1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Una vostra opinione sulle riprese solari.

Normalmente si riprende un filmato, per poi compositarlo per avere una immagine più definita e per finire elaborarlo.
Dopo la ripresa, c’è chi usa Registak, chi usa Autostakker o altro per la compositazione e per il filtraggio altri programmi ancora sino al gran finale con Photoshop.
Ho notato che il Sole difficilmente è paragonabile per la sua continua evoluzione e quindi una
compositazione, a mio avviso, migliora si l’immagine finale, prima dei vari filtraggi, ma non in modo drastico come può essere il Seeing o l’ora della ripresa.
Voglio dire che alcune volte un singolo fotogramma del Sole è meglio di una compositazione se non fatta scegliendo i meglio di un filmato.
Dico questo perché non vedo una grande diversità dopo la compositazione riguardo ad un singolo fotogramma espressamente selezionato come migliore.
La causa alcune volte è per il movimento dovuto a colpi di vento del telescopio e alla turbolenza che si crea.
Capite che così, si possono realizzare più fotogrammi in minor tempo, selezionarli più velocemente e scegliere il più gradevole e per di più è possibile avere più campi di ripresa.
Con tempi brevi si congela anche il Seeing.

Perché questa tiritera, perché sino ad ora ho usato la camera CCD Celestron 445M, per la ripresa dei filmati. Questa è sicuramente ottima, ma è legata ad un programma di cattura, non all’altezza del CCD.
Da notare anche il peso dei filmati e il tempo di elaborazione.
Quindi mi domando cosa posso riprendere con la mia Nikon 3100, dove tempi e sensibilità sono smanetta bili senza problemi.
OK tutto da provare appena vedo il Sole.

Ora mi domando, come corredo filtri ne ho diversi: Baader UHC Nebula Filter ¼” Baader Filtro IR-Pass 685nm Baader Filtro IR-Cut Astronomik Profi IIIO- Filter 001602 Astronomik UHC-E 00486 più i quattro colori e quattro attenuatori neutri.

C’è chi usa questi filtri, o altro per le riprese del sole ?
Se nessuno ha fatto prove, magari su qualche consiglio in merito posso fare dei test con la Nikon o con la SKYRIS con singoli fotogrammi. Chi sa mai che scopriamo l’acqua calda.
:roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a meno che tu voglia inquadrare un campo maggior non vedo perchè usare una reflex con meccaniche in movimento e sensore colore.
un filmato raw equivale ad avere 1000 foto singole, come se fossero salavate in un archivio per tenerle insieme, non usa codec avanzati dove ci sono interpolazione tra i frames

puoi dire alla tua skyris di salvare i frame sfusi direttamente, non so quali software usi, di solito quelli nativi IS/celestron son scarsi, io userei firecapture o i suoi equivalenti a pagamento

in ogni caso lo stack di molti frames serve anche per azzerare il rumore, non credo tu abbia la stessa pulizia dopo aver messo mano al frame in post processing

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Scusa, Simone. O visto dopo l'invio.

Astropaolo.
Il fatto è che non ho mai provato l'uso della reflex per il Sole.
Perché non provare?.
Riguardo al programma di acquisizione, proverò firecapture, ma non credo che sarà molto distante.

Una cosa che dovete rendervi conto, il sole non è come una ripresa di Saturno.
Saturno "sai" esattamente come è e come lo devi vedere. il Sole varia ad ogni ripresa. E' ben diverso.
Certo il rumore o la sfuocatura si nota, ma è un altro discorso. Se non si prova altre vie non si avanza.

Io ricordo un tizio in periferia di Milano che è stato tra i primi a usare la compositazione. Ebbene nel "forum" che non era come gli attuali, gli davano del matto o imbroglione, per i risultati acquisiti su Saturno con il programma IRIS. Parlo del 1999/2000.
Solo provando si scoprono nuove soluzioni.

Riguardo ai filtri nessuna esperienza?

:D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
io ho fatto molti test con la reflex (e ancora ora spesso la uso per foto dell'intero disco del sole), tuttavia la mia esperienza è che non c'è paragone tra il risultato della reflex e quello che ottengo elaborando i filmati (p.s.: la reflex è una 400D e la camera una asi045mc)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
OK Tuvok.
Non c'è paragone, ma la usi ancora la reflex. Quindi usi il singolo fotogramma?
Perché la usi? E' pratica, è comoda, è soddisfacente?
Ti chiedo perché per ora non l'ho mai usata per il Sole.

Riguardo alla mia domanda sui vari filtri, nisba?
Nessuno ha fatto qualche prova?

:thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per i filtri posso dirti con con l'Oiii puoi fare luce bianca insieme a prisma solare o astrosolar ovvio,
è simile al continuum come resa

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
è pratica, comoda e veloce :D
sui filtri ho fatto varie prove, ma non con quelli che hai indicato tu, mi spiace.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erasmo ha scritto:
Se non si prova altre vie non si avanza.

Questa è una via già battuta però. Praticamente chiunque abbia un telescopio adatto alle riprese solari ed una reflex ci ha provato. Ovviamente nessuno ti impedisce di provarci tu stesso e di renderti conto personalmente dei limiti di questa tecnica, ma allora perché chiedere un parere qui?

In luce bianca ottieni uno scatto singolo che, per quanto buono, avrà certamente zone di distorsione e di sfocatura. Potresti acquisire più scatti ed elaborarli come faresti con un filmato, ma quanti ne faresti? Immagino qualche decina e perdipiù enormi ed impagnativi per il programma di selezione e stacking. Con una camera più adatta acquisiresti probabilmente filmati da alcune migliaia di fotogrammi tra cui sceglierne diverse centinaia. Alcune DSLR permettono di registrare dei filmati, ma sono a bassa risoluzione e molto compressi, certamente assai peggiori di quelli che puoi ottenere con una discreta camera dedicata.

In banda stretta (Ha e CaK) ci devi in più aggiungere i limiti dovuti alla matrice di Bayer ed alla bassa sensibilità del sensore alle estremità del visibile.

Insomma, se hai chiesto un parere per tenerne conto il mio è negativo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Bhé, Ivaldo, se chiedo un parere è perché con il Sole non ho provato.

Volevo sentire il parere di chi ha già sperimentato questa soluzione, e se positiva mi dava degli stimoli o delle indicazioni.
Normalmente quando si intraprende un nuovo lavoro, si cerca di seguire chi prima ha sperimentato e provato a suo tempo.
Iniziando, con le riprese solari, ho seguito le indicazioni e ho usato il materiale consigliato.
Le mie riprese, belle o brutte, le ho messe nel forum per un giudizio e per eventuali consigli per migliorare in futuro.
Non per questo, la sperimentazione non sempre da dei risultati migliori, ma d'altra parte le prove o test errate non le trovi scritte sui libri o in Internet.
Il Forum, tramite persone volenterose alla risposta, togliere ogni dubbio e perdita di tempo.
Anche se, come scritto sopra, non sempre è assoluta verità. Mi pare si chiamasse Petrella.

Sicuramente, da bravo S. Tommaso che sono, una veloce prova la farò e se il risultato sarà pessimo,
Non mancherò di darti ragione.

Sinceramente mi interessava parlare sui vari filtri di cui nessuno o parzialmente ha detto la sua.
Probabilmente nessuno li ha provati sul Sole.

saluti :look:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010