1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Thephilus e Posidonius, finalmente!
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
FINALMENTE.

Dico finalmente perchè sono riuscito a circa un anno dall'acquisto del '12 a verificare con i miei stessi occhi "quanto picchia" in condizioni di buon seeing e con i filtri giusti.

Il primo errore commesso sino ad oggi è stato quello di usare SOLAMENTE e SEMPRE il filtro IRPASS685 della baader. Ottimo per le riprese su luna e pianeti ma utilizzabile preferibilmente in serate poco stabili non avendo la risoluzione di un buon R.

Detto questo nell'ultima sessione fotografica sulla luna, utilizzando un filtro Rosso ho ottenuto le mie migliori immagini a F20 della superficie lunare, con il 12' pollici.

Entrambe sono ottenute con Meade '12 SC, celestron ultima 2x, la asi120mm e filtro Rosso. Stacking con autostakkert2! ed elaborazione con PS CS5.

Andrea


Allegati:
teo closeup.jpg
teo closeup.jpg [ 324.9 KiB | Osservato 1873 volte ]
posidonius4.jpg
posidonius4.jpg [ 283.69 KiB | Osservato 1873 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende riprese, Andrea!!

Veramente fantastiche, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
complimenti, bellissime riprese

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 12:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono veramente delle bellissime immagini, Andrea.
Di "picchiare", ha picchiato tutto quello che doveva!
Noto degli strani "craterini" a ore 10-11 del cratere, sul bellissimo Posidonius che non capisco se sono un artefatto di elaborazione, oppure se sono reali.
Al momento hai superato la risoluzione delle fotografie utilizzate dall'app "Moon Globe HD" che usa immagini della Clementine :clap:

Sarei curiosissimo di vedere i filmati che hai ripreso: sono sempre stato una capra a riprendere ed elaborare il planetario e, incostanza a parte, non ho ben capito se non mi sono mai imbattuto in serate di buon seeing, oppure se sono io a non aver speranza con i vari Iris, Registax e compagnia bella :mrgreen:
Un confronto sorgente-risultato potrebbe aiutarmi a capire qualcosina in più sulle varie possibilità.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
ciao Davide dell'immagine apparte le maschere di contrasto non ho toccato nulla, per i video appena torno dalla laurea del mio amico li posto volentieri :)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
belle belle belle entrambe,ottimo lavoro :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
@Davidem27

Inserisco un confronto con Moon Atlas, tra le due zone, mi chiariresti quali crateri vedi "strani"? io non noto differenze morfologiche. Quella a sinistra è dell'LRO.


Allegati:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 444.09 KiB | Osservato 1772 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel dettaglio, se il cielo lo permette il 12" è una bella bestia :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Bellissime immagini Andrea, ben elaborate.
Si notano il seeing e la trasparenza molto buoni ;-)

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 13:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Vanoni ha scritto:
mi chiariresti quali crateri vedi "strani"? io non noto differenze morfologiche. Quella a sinistra è dell'LRO.


E infatti non ci sono le differenze morfologiche.
I craterini che vedevo nella tua immagine e non in quella fornita dall'app MoonGlobe HD (che a quanto pare proprio HD non è :crazy: ) sono quelli in cascata sulla faglia nord-orientale.

Questa è la foto dell'app:
Allegato:
2014-07-26-11.19.jpg
2014-07-26-11.19.jpg [ 142.93 KiB | Osservato 1727 volte ]

E questi sono i craterini realmente presenti nel cratere, e nella tua ripresa:
Allegato:
posidonius_rille_craters.jpg
posidonius_rille_craters.jpg [ 42.9 KiB | Osservato 1727 volte ]


Ottima, e davvero interessante.
Speriamo riesca a caricare i filmati!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010