1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, eccomi di nuovo qua!! :wink:

Con questa serie di riprese ho finito di martellarvi di immagini, almeno finchè non tornerà il bel tempo!

In questo caso, eccovi il mosaico solare completo, composto da 4 immagini (2 per la cromosfera, nord e sud, e 2 per le protuberanze, nord e sud) in quanto il sensore della chameleon point Grey è troppo piccolo per farci stare tutto il sole in un'unica ripresa...(a proposito, c'è una camerina che permetta questo? eviterei molti sbattimenti nella realizzazione dello stesso ed inoltre a volte non sempre il mosaico riesce bene come vorrei..)

Comunque, troverete 4 versioni della stessa immagine, due in bianco e nero, di cui una con la cromosfera invertita alla "friedman" e due in falsi colori (ovviamente ho colorato io il sole visto che la camera di ripresa è monocromatica).

Dati Tecnici:

Mosaico Disco Solare del 20 Luglio 2014.
Lunt 60 B1200, Chameleon Point Grey, EQ5.
Composto da 4 immagini da 400 frames ciascuna.
Elaborazione Avistack 2, Registax 5 e Photoshop CS2. Località: Senigallia (AN), Italia

Cieli sereni, e a presto, spero, con nuove immagini!


Allegati:
MosaicoCromoProt(JPG)Dati.jpg
MosaicoCromoProt(JPG)Dati.jpg [ 969.18 KiB | Osservato 977 volte ]
MosaicoCromoProt(JPG)Color(Dati)xSito.jpg
MosaicoCromoProt(JPG)Color(Dati)xSito.jpg [ 848.84 KiB | Osservato 977 volte ]
MosaicoCromoProt(JPG)Invert(Dati)xForum.jpg
MosaicoCromoProt(JPG)Invert(Dati)xForum.jpg [ 775.26 KiB | Osservato 977 volte ]
MosaicoCromoProt(JPG)Invert(Color)Dati(xForum).jpg
MosaicoCromoProt(JPG)Invert(Color)Dati(xForum).jpg [ 990.63 KiB | Osservato 977 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Danziger
ti consiglierei di non spingere troppo l'elaborazione, nello specifico il parametro wavelet in registax.
si rischia di dare all'immagine un aspetto troppo artefatto.
prova ad impostare il Wavelet Filter a 500 nella casellina centrale.
a parte questo complimenti i miei primi tentativi erano ampiamente al di sotto dei tuoi.
se ti serve in un mio vecchio post ho allegato un mini tutorial che forse potrebbe esserti utile.
cieli sereni, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
A me servirebbe, dato che a elaborare sono una capra. (anche a riprendere a dire il vero :D)
Ciau

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orsojogy ha scritto:
A me servirebbe, dato che a elaborare sono una capra. (anche a riprendere a dire il vero :D)
Ciau

Ale


Purtroppo la dimensione del file non mi permette di allegarlo in un messaggio ma se serve posso inviarvelo via mail.
fatemi sapere
cieli sereni, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orsojogy ha scritto:
A me servirebbe, dato che a elaborare sono una capra. (anche a riprendere a dire il vero :D)
Ciau

Ale


oppure lo puoi trovare da scaricare qui:
http://old.astrofilisavonesi.it/images/ ... erance.pdf
p.s. premetto che è un tutorial scritto di getto senza alcuna velleità di indicare la giusta via di elaborazione considerando oltretutto che si sta parlando di oggetti mutevoli nel tempo.
cieli sereni, Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie mille!!

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!!

Per il prossimo Disco Solare proverò a stare più leggero nell'elaborazione!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010