1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Ieri ho provato per la prima volta il nuovissimo LUNT60 B1200 e per l'occasione, dopo aver capito un pò come funziona, ho anche realizzato le prime riprese in assoluto, con questo strumento!

Che dire, dopo le iniziali difficoltà trovate nell'individuare il giusto punto di messa a fuoco (sono stato costretto ad usare una prolunga, ma all'inizio non avevo previsto questa cosa e mi ha un pò spiazzato), le cose sono andate poi benone, realizzando una marea di filmati, sia a focale nativa (con la quale realizzerò il disco solare completo), sia con Barlow 2x e Barlow 3x, che sono state rette alla grande dallo strumento, dimostrando le potenzialità dello stesso, che credo di avere intravisto!! Insomma se il buongiorno si vede dal mattino, anche in questo caso spero e credo che ci sarà di che divertirsi!

Le riprese sono state fatta da davanti casa, appena il sole è spuntato dal tetto, e con un pò di nuvolaglia sparsa!

I dati tecnici sono i seguenti:

Lunt 60 B1200, Chameleon Point Grey, Barlow 2x, EQ5. Somma di 400 frames su 1200; Elaborazione con Avistack 2, Registax 5 e Photoshop CS2. Località: Senigallia (AN), Italia.


Per ora vi posto le prime riprese della cromosfera con Barlow 2x, poi lavorerò al disco solare completo, alle immagini delle protuberanze e a quelle con la Barlow 3x!

Sperando che le immagini possano piacervi, vi auguro cieli serenissimi!!


Allegati:
Cromo2xA(JPG)Dati.jpg
Cromo2xA(JPG)Dati.jpg [ 605.2 KiB | Osservato 1020 volte ]
Cromo2xB(JPG)Dati.jpg
Cromo2xB(JPG)Dati.jpg [ 643.07 KiB | Osservato 1020 volte ]
Commento file: Versione in Falsi Colori
Cromo2xA(JPG)Color(Dati).jpg
Cromo2xA(JPG)Color(Dati).jpg [ 911.35 KiB | Osservato 1020 volte ]
Commento file: Versione in Falsi Colori
Cromo2xB(JPG)Color(Dati).jpg
Cromo2xB(JPG)Color(Dati).jpg [ 981.5 KiB | Osservato 1020 volte ]
Commento file: Versione Solar Nirvana
Cromo2xB(JPG)Invert(Dati).jpg
Cromo2xB(JPG)Invert(Dati).jpg [ 644.25 KiB | Osservato 1020 volte ]
Commento file: Versione Solar Nirvana in Falsi Colori
Cromo2xB(JPG)Invert(Dati)Color.jpg
Cromo2xB(JPG)Invert(Dati)Color.jpg [ 1015.83 KiB | Osservato 1020 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Non male per essere le prime
:beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Niente male,niente male!
Con il passar del tempo e con tanta pazienza.....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo inizio Danziger
ho la tua stessa strumentazione e ti posso assicurare che ti darà grandissime soddisfazioni!
cieli sereni, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi!!

Sto elaborando anche le altre riprese acquisite che poi posterò!!

Sicuramente si può fare di meglio ma come inizio non mi lamento!!

Cieli sereni!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bell'inizio
l'importante è sperimentare
"gioca" un po' sui settaggi dell'ethalon e della camera :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
bell'inizio
l'importante è sperimentare
"gioca" un po' sui settaggi dell'ethalon e della camera :D



Si infatti, anche perché non avevo ben capito come funzionasse, quindi non escludo che si possa far di meglio!! :D

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010