1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa C/2013 UQ4 Catalina
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
tanto per non far prendere ruggine alla montatura ho provato a riprendere questa cometa. TheSkyX mi dava al momento della ripresa una magnitudine 12 con una distanza di 1.1 UA dal Sole e di 0.42 UA dalla Terra. L'immagine che presento qui è frutto della somma di 20 scatti da 30 secondi senza filtri fotometrici (e già così in ogni singolo scatto c'è un leggero mosso del nucleo). Gli scatti sono poi stati allineati e sommati con Astrometrica la cui analisi mi ha però restituito una magnitudine di circa 14. Ad ogni buon conto sono stato felice di constatare che il buon vecchio Ghezz Observatory ancora funziona.


Allegati:
C-2013 UQ4 Catalina - 20140717T214149 - 030 Sec - Bin1 - PA138 - W Side - Luminance Filter+19.jpg
C-2013 UQ4 Catalina - 20140717T214149 - 030 Sec - Bin1 - PA138 - W Side - Luminance Filter+19.jpg [ 298.07 KiB | Osservato 1586 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 UQ4 Catalina
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel lavoro Ivaldo, però a cosa sono dovuti quegli strani artefatti?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 UQ4 Catalina
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A cosa ti riferisci Simone?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 UQ4 Catalina
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questi puntini:
Allegato:
artefatti.jpg
artefatti.jpg [ 595.71 KiB | Osservato 1533 volte ]
È come se fossero degli hotspot non tolti dal master dark, però non seguono lo scostamento stellare, quindi non mi sembrano dei pixel caldi canonici.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 UQ4 Catalina
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quelli raggruppati sono probabilmente hot pixel (non sono allineati come le stelle a causa del dithering), gli altri dovrebbero essere raggi cosmici che hanno raggiunto il CCD. Nelle fotografie "belle" di solito utilizzo il metodo di stack SD Mask di MaxIm DL che rimuove tutti questi difetti, ma Astrometrica è un software votato alla misurazione e qui lo stack è una semplice somma.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 UQ4 Catalina
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella ripresa Ivaldo di questa interessante cometa; peccato che io non possa nemmeno provarci perché rimane nascosta da un'enorme betulla che ho a 10m dal mio osservatorio-terrazzo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 UQ4 Catalina
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Bella ripresa Ivaldo di questa interessante cometa; peccato che io non possa nemmeno provarci perché rimane nascosta da un'enorme betulla che ho a 10m dal mio osservatorio-terrazzo.

Eh ti capisco. Anche il Ghezz ha ampie ostruzioni tutt'attorno.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010