1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti

Ho allegato il "solito" mosaico solare composto da 16 immagini acquisite con una chameleon b/w al fuoco di un LUNT 60/BF1200 + barlow 2.5x (clip da 580 frames a 30 fps).

poi avendo scovato per caso il vecchio blocking filter BF600 del mio primo LUNT 35 ho pensato bene di aggiungerlo alla configurazione del LUNT 60 ottenendo il risultato visibile nella seconda immagine.

premesso che la sporcizia del BF600 dovuta alla permanenza in un vecchio cassetto non ha di certo favorito la nitidezza dell'immagine devo ammettere che ne sono stato piacevolmente sorpreso.

cieli sereni


Allegati:
Commento file: mosaico
sun_complete_auto_blend_color.jpg
sun_complete_auto_blend_color.jpg [ 112.27 KiB | Osservato 800 volte ]
Commento file: bf1200 + bf600
sun_composition.jpg
sun_composition.jpg [ 712.63 KiB | Osservato 800 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bei mosaici, bravo
mi ricordo la mole di lavoro per i dischi interi, risultato ottimo
il prossimo step è quello di una maschera sfumata sulle parti sovraesposte cosi quando le elabori l'effetto applicato è più soft rispetto al resto e non le bruci del tutto
parlo delle macchie centrali ovviamente :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 11:41 
Guarda, il mosaico è bello, però lo apprezzerei di più nella sua
classica visualizzazione, così mi sembra innaturale, ok, sono
rimasto all'antica.
L'altra immagine è secondo me un po' rumorosa, ma valida.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
bei mosaici, bravo
mi ricordo la mole di lavoro per i dischi interi, risultato ottimo
il prossimo step è quello di una maschera sfumata sulle parti sovraesposte cosi quando le elabori l'effetto applicato è più soft rispetto al resto e non le bruci del tutto
parlo delle macchie centrali ovviamente :)


grazie per il suggerimento AstroPaolo

appena ne ho la possibilità faccio una prova e posto il risultato.

Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Guarda, il mosaico è bello, però lo apprezzerei di più nella sua
classica visualizzazione, così mi sembra innaturale, ok, sono
rimasto all'antica.
L'altra immagine è secondo me un po' rumorosa, ma valida.

Saluti


;-) hai ragione è sicuramente innaturale ma per quanto riguarda i filamenti li rende più spettacolari e in rilievo mentre le macchie in effetti perdono molto.

la seconda immagine era solo un tentativo per vedere che sarebbe successo il seeing e la sporcizia sul vecchio BF hanno fatto il resto.

non riesco a capire se con questa configurazione ottengo una variazione della lunghezza della banda passante e di conseguenza un cambiamento dei dettagli visualizzati.

Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010