1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
ho approfittato della vicinanza relativa dei due asteroidi per raffinare le tecniche spettroscopiche su questa tipologia di oggetti. Gli asteroidi, riflettendo la luce solare, mostrano uno spettro di tipo G2V che si discosta da quest'ultimo sulla base della tipologia del materiale di cui sono costituiti e che gli permette di riflettere in modo più o meno efficace la luce incidente. Rapportando lo spettro dell'asteroide con quello di una stella di tipo solare G2V è possibile ottenere la riflettanza relativa, ossia la capacità di riflettere la luce solare incidente alle diverse lunghezze d'onda (colori).

Un lavoro sistematico di spettroscopia su circa 1400 asteroidi venne fatto nel 2002 da Bus e Binzel con la SMASS (Small Main-Belt Asteroid Spectroscopic Survey). Questo lavoro permise di definire la classificazione tassonomica degli asteroidi in 26 tipi.

Ho ottenuto lo spettro dei due asteroidi il 28 giugno, usando un telescopio LX200-8 con una camera CCD SBIG ST7-XME ed un filtro di diffrazione Star Analyser 200 montato sulla ruota portafiltri. I due asteroidi al momento dell'osservazione avevano una magnitudine apparente di 8.3 per Ceres e 7.0 per Vesta. Per ottenere un buon segnale ho ripreso rispettivamente cinque e tre frame da 120 secondi (pose guidate). Come stella di riferimento G2V ho usato la HD 119550 che si trovava ad un'altezza sull'orizzonte non molto diversa da quella dei due asteroidi (stessa massa d'aria). Per la calibrazione spettroscopica ho usato RSpec.

Il risultato ottenuto si può vedere nella figura allegata che mostra nella parte superiore il profilo spettrale dei due asteroidi confrontato con quello della stella di riferimento. Nella parte inferiore si trova invece lo spettro di riflettanza relativa osservato, messo a confronto con quello ottenuto della survey SMASS di cui ho fatto cenno in precedenza. I due asteroidi vengono classificati come tipo C (Carbonaceo) per Ceres e tipo V (Vestoide) per Vesta.

Il risultato ottenuto è molto confortante e fa ben sperare sulla possibilità di acquisire spettri di asteroidi meno luminosi, con pose naturalmente più lunghe e più frame acquisiti (probabilmente anche per tutta la notte).

Grazie per l'attenzione.
Lorenzo Franco

-----------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Allegati:
Vesta&Ceres&Spectrum.png
Vesta&Ceres&Spectrum.png [ 128.41 KiB | Osservato 2008 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Molto interessante, complimenti.

Ottimo lavoro.

:clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di bene in meglio, ottimo!
:ook:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 3:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho seguito i 2 "amici" per qualche sera badando alla parte ludico/estetica della cosa http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=87890&p=998001#p998001
La prossima volta mettiamoci d'accordo, sarebbe stato carino avere il riscontro fotografico e quello spettrografico della medesima serata. :D
Complimenti, ammiro chi sa realizzare questi studi.
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il lunedì 14 luglio 2014, 16:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
:clap: :clap: :clap:

Grandioso!

Ciao
D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bel lavoro davvero, complimenti!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Vi ringrazio per l'interesse che avete mostrato per il mio lavoro.
Saluti
Lorenzo Franco

-----------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
Bellissimo lavoro. Da quello che si vede nei diagrammi in basso si evince che i dati da te ottenuti sono in accordo quasi perfetto con quanto fatto in precedenza. In che tipo di strumentazione consiste la SMASS?

Infiniti complimenti :)

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Mikk ha scritto:
In che tipo di strumentazione consiste la SMASS?

Per essere precisi si tratta della SMASSII. Le osservazioni sono state eseguite a Kitt Peack (Arizona) tra il 1993 ed il 1999 con telescopi da 2.4 ed 1.3 metri. Ho confrontato i miei dati con quelli ottenuti dalla survey per verificare se la metodologia da me adottata porta a dei risultati consistenti (nei limiti della strumentazione). Tieni conto che su queste cose non trovi dei tutorial in rete che ti spiegano passo-passo cosa fare.

Per chi avesse voglia di approfondire rimando al documento originale di Bus e Binzel con tutti gli spettri osservati "Phase II of the Small Main-Belt Asteroid Spectroscopic Survey - The Observations".

Saluti
Lorenzo Franco

-----------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante, nel caso volessi condivisere consigli e metodi di acquisizione sono tutto orecchi
ho da poco preso lo SA200 e durante le ferie spero di usarlo un po' :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010