1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pianeti con DSLR
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 5:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

volevo usare la mia dslr canon d40 per iniziare a fare qualche ripresa ma ho dei dubbi sul treno ottico da utilizzare mi potreste consigliare?


pensavo a : visual back da 1.25 + Barlow Hyperion 2.25 che termina con T2 + anello t2 canon eos

la mia domanda e? visto che il sensore della canon pur essendo aps-c e' comunque molto piu grande di quello della webcan che avevo avuto in prova ...... la barlow e' ben proporzionata o devo avere una focale anrora superiore?

la seconda domanda e' se qualcuno ha esperienza con il sw canon eos movie record ed ha dei consigli di come utilizzarlo meglio in astrofotografia

spaero di eserrmi spiegato bene .

grazie

pl

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti con DSLR
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
Non vorrei sbagliarmi, ma per ottenere il campionamento ideale si fa riferimento alla dimensione del pixel più che alla dimensione del sensore oltre che al rapporto focale.

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti con DSLR
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si penso tu abbia proprio ragione . la size dei pixel del sensore della D40 e' 5.7 micron ... praticamente la stessa della camerina celestron con cui avevo fatto delle prime prove ... quindi ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti con DSLR
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quindi se hai un 200mm e vuoi arrivare a sfruttare il potere risolutivo dovresti avere una scala d'immagine pari a circa 1/3 del suddetto potere risolutivo.
Quindi diciamo 0".6 per il 200 dovresti quindi avere una scala d'immagine pari a circa 0".2/pixel.
a Circa 4metri (F/20) avresi all'incirca 0".29/pixel e ha 6metri saresti circa a 0".20/pixel. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti con DSLR
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ras ! La Hyperion barlow 2.25x allora andrebbe anche bene perche mi sembra di capire che il fattore di moltiplicazione puo' essere aumentato allontanandola o meno tramite opportuni raccordi ...

tocca vedere pero da quale focale parto .. per intendersi ricordo di aver letto che l'F10 del C8 si ha quando e' montato il visual back da 1.25 ed il diagonale dello stesso diametro.

io metterei nel treno Visual back + Barlow + Raccordo T2 ... sara' la distanza giusta ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010