1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettroeliografia Ha di oggi
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Visto che il sole (finalmente!) sta dando in questi giorni lo spettacolo che attendevamo da parecchio, ho effettuato stamane una ripresa in luce Ha della nostra stella con uno dei miei 4 spettroeliografi digitali, l'ultimo della serie, POSS 2 (vedi foto).I particolari che si riescono ad osservare sono veramente tanti, anche per la risoluzione di 0.05 A.


Allegati:
Poss2.jpg
Poss2.jpg [ 387.85 KiB | Osservato 933 volte ]
Sun ha_06_07_14.jpg
Sun ha_06_07_14.jpg [ 168.32 KiB | Osservato 933 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliografia Ha di oggi
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Mi fa un po' impressione il sole tutto seghettato.....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliografia Ha di oggi
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella ripresa :)
io invece ieri ho fatto le prime riprese con lo star analyzer 200, a quanto pare meglio se non dimentico i dark e flat perchè son usciti spettri un po' disturbati :oops:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliografia Ha di oggi
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi fa un po' impressione il sole tutto seghettato...


Hai ragione, l'estetica non è il punto forte di questo genere di riprese, e fare una flat come si deve è possibile, ma molto complicato.In compenso, se ci fai caso, i particolari visibili sono superiori a quelli dei filtri commerciali, e ciò ad una frazione del costo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliografia Ha di oggi
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
bella ripresa :)
io invece ieri ho fatto le prime riprese con lo star analyzer 200, a quanto pare meglio se non dimentico i dark e flat perchè son usciti spettri un po' disturbati :oops:

Ciao, AstroPaolo
Purtroppo dark , flat e sottrazione del fondo cielo vanno fatti sempre.
Dei tre il vero problema è la flat, che va fatta con illuminazioni particolari, ovvero di lampade ad incandescenza (difficili da trovare) o alogene ,che non hanno righe , ma uno spettro continuo, su una superficie bianca.
Io uso il gabbiotto (bianco latte) del telescopio illuminato da questo tipo di lampade.
Comunque, se vuoi una mano, mandami pure i fits che gli do un'occhiata : ti consiglio lo spettro di Vega che in queste sere è particolarmente fotogenica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliografia Ha di oggi
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, il problema è il formato di acquisizione :)
non ho una ccd, ho una reflex modificata e una chameleon (che è una ccd ma non raffreddata)
quindi ottengo o dei raw canon o dei tif/png dopo lo stack

ebbene, ho provato di tutto o danno errore o non han quei formati tra le scelte
solo con RSpec per ora son riuscito ad arrivare in fondo, ne ho provati 5-6 di software :P

cmq con la reflex trovo difficile esporre correttamente, se espongo di più per poter avere le ali dello spettro impresse, mi ritrovo sovraesposto il centro (per ora ho provato su c11 di amico e su filtro frontale teleobiettivo). Suppongo quindi in parte sia per la vignettatura del treno ottico, da compensare con un buon flat.

Prossimi test li faccio su mio rifrattore, anche se capisco non avrà mai la resa cromatica di uno specchio
il non aver perfettamente a fuoco tutto lo spettro mi sovrapporrà le righe confondendo tutto ?

quale dispersione suggerisci? sul C11 avevo 2.5A/px e sul rifrattore dovrei avere circa 5A/px.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliografia Ha di oggi
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ciao, il problema è il formato di acquisizione :)
non ho una ccd, ho una reflex modificata e una chameleon (che è una ccd ma non raffreddata)
quindi ottengo o dei raw canon o dei tif/png dopo lo stack

ebbene, ho provato di tutto o danno errore o non han quei formati tra le scelte
solo con RSpec per ora son riuscito ad arrivare in fondo, ne ho provati 5-6 di software :P


Strano: Iris apre tutto, e se il formato è eccessivo, basta cropparlo o ridurlo.Ti consiglio di trasformare il file in BN, cropparlo, aprirlo con IRIS, sottrarre il fondo cielo e salvarlo come fits o bmp, quindi provare con VSpec,che lo dovrebbe aprire e dare il profilo.

Cita:
cmq con la reflex trovo difficile esporre correttamente, se espongo di più per poter avere le ali dello spettro impresse, mi ritrovo sovraesposto il centro (per ora ho provato su c11 di amico e su filtro frontale teleobiettivo). Suppongo quindi in parte sia per la vignettatura del treno ottico, da compensare con un buon flat.

Dipende dalla sensibilità spettrale delle DSLR centrata sul verde e dalla scarsa dinamica dei sensori CMOS

Cita:
Prossimi test li faccio su mio rifrattore, anche se capisco non avrà mai la resa cromatica di uno specchio
il non aver perfettamente a fuoco tutto lo spettro mi sovrapporrà le righe confondendo tutto ?

quale dispersione suggerisci? sul C11 avevo 2.5A/px e sul rifrattore dovrei avere circa 5A/px.

E' bene che sia un Apo o ED, altrimenti lo spettro secondario altera tutto.
La dispersione è meglio sia la più bassa possibile, comunque 5A/pixel è adeguata al potere risolutivo dello SA.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010