Cita:
ciao, il problema è il formato di acquisizione

non ho una ccd, ho una reflex modificata e una chameleon (che è una ccd ma non raffreddata)
quindi ottengo o dei raw canon o dei tif/png dopo lo stack
ebbene, ho provato di tutto o danno errore o non han quei formati tra le scelte
solo con RSpec per ora son riuscito ad arrivare in fondo, ne ho provati 5-6 di software
Strano: Iris apre tutto, e se il formato è eccessivo, basta cropparlo o ridurlo.Ti consiglio di trasformare il file in BN, cropparlo, aprirlo con IRIS, sottrarre il fondo cielo e salvarlo come fits o bmp, quindi provare con VSpec,che lo dovrebbe aprire e dare il profilo.
Cita:
cmq con la reflex trovo difficile esporre correttamente, se espongo di più per poter avere le ali dello spettro impresse, mi ritrovo sovraesposto il centro (per ora ho provato su c11 di amico e su filtro frontale teleobiettivo). Suppongo quindi in parte sia per la vignettatura del treno ottico, da compensare con un buon flat.
Dipende dalla sensibilità spettrale delle DSLR centrata sul verde e dalla scarsa dinamica dei sensori CMOS
Cita:
Prossimi test li faccio su mio rifrattore, anche se capisco non avrà mai la resa cromatica di uno specchio
il non aver perfettamente a fuoco tutto lo spettro mi sovrapporrà le righe confondendo tutto ?
quale dispersione suggerisci? sul C11 avevo 2.5A/px e sul rifrattore dovrei avere circa 5A/px.
E' bene che sia un Apo o ED, altrimenti lo spettro secondario altera tutto.
La dispersione è meglio sia la più bassa possibile, comunque 5A/pixel è adeguata al potere risolutivo dello SA.