1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 9:47 
Stamani mentre facevo le mie solite riprese solari mi sono imbattuto
in questa nuova regione attiva emersa sul bordo da pochissimo.
Più a nord c'era un'altra regione attiva ben strutturata.
Non a caso in h-alpha il lembo in quella zona era bello a vedersi,
a giudicare dalle strutture che ho ripreso sembra ci sia stato qualche
loop che mi sono perso.
La ripresa è stata effettuata con FS152 a 6mt di focale, prisma di Hershel
e dmk 21.

Saluti


Allegati:
sun 14-06-29 07-55-57_01.jpg
sun 14-06-29 07-55-57_01.jpg [ 129.43 KiB | Osservato 1292 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3254
Località: Verona
Ottima ripresa Turi ! Quì da noi il meteo non aiuta...
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sole?? non capisco.. di cosa parli??
ho letto antiche scritture che narrano di una sfera luminosa nel cielo ma non ne ho esperienza
attendo le tue riprese, per comprendere meglio il fenomeno :mrgreen:

PS - bel gruppo in arrivo, ripreso anche in halfa?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 16:11 
Insomma, le due nuove regioni attive non sono nulla di particolare,
rientravano tranquillamente nell' inquadratura a 6mt di focale, del resto
l'area occupata è alquanto modesta.
Ho fatto anche l'h-alpha, sul lembo c'erano delle zone molte interessanti,
ma ho voluto condividere solo questa immagine solo perchè particolarmente
difficile da realizzare, in quanto la macchia principale si confonde con il bordo,
è stato per puro caso che l'ho individuata.
Per il resto preferisco fermarmi qui.
Comunque se proprio ci tieni cerca LoVecchio68 su twitter

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo, segui la politica delle major cinematografiche e ci concedi le foto con il contagocce per aumentare l'hipe? :)

purtroppo non ho/uso twitter, giusto facciabuco perchè utile per contatti in ambito artistico
altrimenti sono abbastanza desocials :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
le ho viste sul dito soho e sembrano abbastanza "grosse", spero di riuscire ad osservarle stasera.

http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/syn ... s_1024.jpg

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh si, sembran voler dar spettacolo, attendo una tua foto in luce bianca scolpita di quel gigante :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010