1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche regione attiva del 15 giugno
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 16:28 
Queste sono alcune immagini, senza troppe pretese.
In un primo momento appena fatto qualche filmatino in luce bianca
sembrava che si potesse fare qualcosa, ma poi si è alzato il vento
che a tratti era anche abbastanza forte.
Purtroppo ho potuto sommare pochi frames, quindi chi si accontenta gode,
peccato perchè in h-alpha oggi era spettacolo puro.
Sempre con il rifrattore da 6" e dmk 21.
Il grande mosaico in h-alpha ho dovuto ridimensionarlo del 50% circa per
adeguarlo alle dimensioni richieste dal forum.
Volevo riprendere nel primo pomeriggio, ma c'è stato un nubifragio.

Saluti


Allegati:
sun 14-06-15 08-21-12_01.jpg
sun 14-06-15 08-21-12_01.jpg [ 189.2 KiB | Osservato 614 volte ]
sun 14-06-15 08-23-48_01.jpg
sun 14-06-15 08-23-48_01.jpg [ 203.97 KiB | Osservato 614 volte ]
sun 14-06-15 09-00-19_01.jpg
sun 14-06-15 09-00-19_01.jpg [ 270.69 KiB | Osservato 614 volte ]
sun 14-06-15 08-34-59_01.jpg
sun 14-06-15 08-34-59_01.jpg [ 145.36 KiB | Osservato 614 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime Turi!! :)

Quindi anche con un 6" è possibile riprendere la tassellazione della granulazione della fotosfera...non vedo l'ora di provare il mio nuovo 120/1000 con il prisma di herschel + baader continuum!!

Cieli sereni e complimenti ancora per le bellissime riprese :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3254
Località: Verona
Semplicemente fantastiche Turi !
La terza, in particolar modo, sembra voglia esprimere tutta l'energia della nostra stella....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 16:58 
Per Danziger: non vedo alcun motivo per cui non dovresti poterla riprendere,
ovviamente dovrai mettere una barlow, se raggiungi i 3mt di focale riuscirai certamente
a distinguerla bene, stamani ero a 4,8 mt, ma a volte spingo anche a 6mt ed anche più.

Già Miyro, oggi quella porzione del lembo era veramente attiva.

Saluti e grazie


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riprese ottime, il loop è bellssimo
luce bianca al top come sempre

bravo cosi mi tengo caldo che qui diluvia e fa freddissimo (rispetto ai 37 gradi della scorsa settimana eheh)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010