Ciao a tutti, vi mostro un mosaico delle diverse regioni attive sulla nostra stella della scorsa domenica. Con un pò di pazienza le catalogherò.
Il mosaico è composto da sette pannelli acquisiti con un PST modificato al fuoco di uno stellarvue 102/800 con barlow telecentrica 2X prima dell'etalon.
La camera di acquisizione è una QHY5II che lavorava a circa 50fps.

In secondo luogo un immagine meno significativa ma che rappresenta una prima luce del quark della daystar; modello cromosfera.
Allegato:
quark.jpg [ 115.01 KiB | Osservato 1411 volte ]
Il seeing non era male ma stiamo comunque parlando della mostruosa focale di 3200mm per un rifrattore da 100mm, mi sto dotando di un riduttore 0.5x per vedere come si comporta su una diversa scala di immagine.
Visualmente parlando nonostante la banda attesa minore restituisce un immagine molto meno contrastata del PST modificato, cosa che se volete appare un pò come il segno distintivo della daystar, i dettagli ci sono ma per essere ben apprezzati si ha bisogno di coprirsi con un telo la testa per evitare luce parassita.
Sono ancora le prime volte che lo uso quindi è ancora un pò presto per tirare conclusioni definitive.