Beh tante è una parola grossa, diciamo che la debole coda di gas ha diversi filamenti e probabilmente complice una discreta attività solare questa coda risulta un pò "movimentata".
Purtroppo visto la presenza della Luna, anche se piccola, la sera del primo giugno ho effettuato pose corte. 18x60sec sempre con il cassegrain da 369mm a F/6.85.
E' stat6a la sua ultima nottata a riprendere eprchè adesso è stato smontato per allegerire la struttura e contemporaneamente si manda ha quarzare dopo ben 21 anni il tele!
La prima immagine è la somma brutale e già su questa si vedono più code di gas:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/Questa applicata una scala logartmica e a dente di sega. Si vedono ancora meglio le code:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/Qui si vede bene la coda di gas all'interno della chioma che si biforca e più avanti anche quella principale di coda di gas si ridivide. Il tutto è molto debole:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/Qui applicando il filtro Larson-Sekanina e si evidenziano meglio le code di gas e le varie biforcazioni. Notate come si vede bene l'uscita della coda di gas dal nucleo. Evidente anche la curvatura della coda polvere:
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/Per chi non può vederlo le aggiungo 2 immagini tramite il forum:
Consigli e suggerimenti sempre ben accetti.
