la cometa ancora mostra le due code, quella ampia e più luminosa è quella di polvere c'è poi anche quella di gas che qualche settimana fà si è mostrata anche con una disconessione.
Io l'ho rirpesa con il cass. la sera di sabato 24 e ho notato che si vedono tutte e 2 ma quella di gas è debole e anche biforcata!
Segno che è ancora bella attiva e considerando che manca del tempo al perielio.....speriamo bene!
L'immagine è fatta con un cassegrain da 369mm a F/6.85 ed è la somma di 12 immagini da 90sec (totale 18minuti) senza essere riscalata o tagliata. Qui la prima è senza elaborazione in forma brutale con nord in alto ed est a sinistra.
Ho uno strano riflesso in basso a destra e non è dovuto a stelle (l'ho anche in altre immagini).
Comunque notate la debole coda di gas che si biforca ad una certa distanza dal nucleo.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/Questa dopo averla riscalata in modo logartmico e in falsi colori. Si nota la forma strana della chioma piegata e incurvata verso la coda di polvere. Inoltre le strisciate delle due stelle luminose danno una forma strana al nucleo.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/In questa soluzione c'è sempre la riscalatura logartmica ma con curve di equidensità in modo da mettere in risalto le parti a densità uguale. NOtare sempre l'incurvatura e la coda di gas doppia.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/Ma la cosa miglirore per essere sicuri di certi particolari è applicare il filtro Larsen-Sekanina. Qui si nota bene non solo l'incurvatura ma che la coda doppia di gas esce in parte già così nel nucleo sovrapponendosi a la coda di polvere quindi limitando la visibilità iniziale. Ci vorrebero dei filtri interferenziali solo per le code. Il nucleo non ha grossi jets.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/Commenti e consigli sempre ben accetti.
