1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2012 K1 (PANSTARRS) e le sue 2 code
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
la cometa ancora mostra le due code, quella ampia e più luminosa è quella di polvere c'è poi anche quella di gas che qualche settimana fà si è mostrata anche con una disconessione.
Io l'ho rirpesa con il cass. la sera di sabato 24 e ho notato che si vedono tutte e 2 ma quella di gas è debole e anche biforcata!
Segno che è ancora bella attiva e considerando che manca del tempo al perielio.....speriamo bene!
L'immagine è fatta con un cassegrain da 369mm a F/6.85 ed è la somma di 12 immagini da 90sec (totale 18minuti) senza essere riscalata o tagliata. Qui la prima è senza elaborazione in forma brutale con nord in alto ed est a sinistra.
Ho uno strano riflesso in basso a destra e non è dovuto a stelle (l'ho anche in altre immagini).
Comunque notate la debole coda di gas che si biforca ad una certa distanza dal nucleo.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

Questa dopo averla riscalata in modo logartmico e in falsi colori. Si nota la forma strana della chioma piegata e incurvata verso la coda di polvere. Inoltre le strisciate delle due stelle luminose danno una forma strana al nucleo.

https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

In questa soluzione c'è sempre la riscalatura logartmica ma con curve di equidensità in modo da mettere in risalto le parti a densità uguale. NOtare sempre l'incurvatura e la coda di gas doppia.

https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

Ma la cosa miglirore per essere sicuri di certi particolari è applicare il filtro Larsen-Sekanina. Qui si nota bene non solo l'incurvatura ma che la coda doppia di gas esce in parte già così nel nucleo sovrapponendosi a la coda di polvere quindi limitando la visibilità iniziale. Ci vorrebero dei filtri interferenziali solo per le code. Il nucleo non ha grossi jets.

https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

Commenti e consigli sempre ben accetti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ottime immagini,ottima elaborazione,descrizione più che esaustiva....
non ci resta che farti i complimenti,bravo !!
Solo una preghiera,puoi postare qualche foto direttamente sul forum ?
I filtri aziendali non mi consentono sempre di.....ecc.ecc.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco la foto, l'aggiungo solo quella in falsi colori.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Grazie ! E' proprio bella e interessante....spero venga apprezzata sul forum e altrove,
anche per il suo valore scientifico e non solo per l'imagining.....
E spero anche che possa incuriosire qualcuno fino a spingerlo a "studiare" cos'è una coda
di polveri,di plasma,l'interazione con il vento solare ecc.ecc.Complimenti.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie Paolo.
Nuova versione riscalata sempre logartmicamente ma in BN.
Guardate come esce la coda di gas dalla parte interna della chioma mischiandosi, all'inizio, con la coda di polvere.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010