Ecco un pò di riprese del disco solare del 24/05/2014
Io vado matto per i dettagli delle regioni attive, piaghe ad archi per cui non ho ripreso alcuna protuberanza ma mi sono dedicato al solo disco!
Lo strumento è lo stellarvue 102/800 portato a circa 1600mm di focale con al fuoco l'etalon del pst, il tutto ripreso con camera QHY5 a circa 50fps.

Mi sono dimenticato di prendere un disco intero per poi riconoscere il nome della regione, chi mi potrebbe dare una mano? Potrebbe essere o la 2073 o la 2071. Da qualche parte si trova un archivio in halfa giorno per giorno?
A seguire un'altra regione attiva!
La modifica funziona alla grande, anche se ancora ci sono alcune cose da migliorare. Prima di tutto la messa a fuoco!
Allo stato attuale utilizzo un elicoidale che però regge molto male l'oculare e il diagonale con la camera di ripresa, quindi lo sostituirò con un crayford anche economico ma sarà sicuramente una miglioria.
Poi ho anelli di newton, quindi devo inserire un dispositivo per il tilt della camera ccd, e sto pensando anche a questo!
Per il resto funziona proprio bene, spero che mi capiti sotto mano un altro etalon del pst per fare un double stack e anche un BF15, attendo fiducioso!
Allegato:
Sole_finale.jpg [ 343.17 KiB | Osservato 763 volte ]