1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un pò di riprese del disco solare del 24/05/2014
Io vado matto per i dettagli delle regioni attive, piaghe ad archi per cui non ho ripreso alcuna protuberanza ma mi sono dedicato al solo disco!
Lo strumento è lo stellarvue 102/800 portato a circa 1600mm di focale con al fuoco l'etalon del pst, il tutto ripreso con camera QHY5 a circa 50fps.
Immagine
Mi sono dimenticato di prendere un disco intero per poi riconoscere il nome della regione, chi mi potrebbe dare una mano? Potrebbe essere o la 2073 o la 2071. Da qualche parte si trova un archivio in halfa giorno per giorno?
A seguire un'altra regione attiva!


La modifica funziona alla grande, anche se ancora ci sono alcune cose da migliorare. Prima di tutto la messa a fuoco!
Allo stato attuale utilizzo un elicoidale che però regge molto male l'oculare e il diagonale con la camera di ripresa, quindi lo sostituirò con un crayford anche economico ma sarà sicuramente una miglioria.
Poi ho anelli di newton, quindi devo inserire un dispositivo per il tilt della camera ccd, e sto pensando anche a questo!
Per il resto funziona proprio bene, spero che mi capiti sotto mano un altro etalon del pst per fare un double stack e anche un BF15, attendo fiducioso!

Allegato:
Sole_finale.jpg
Sole_finale.jpg [ 343.17 KiB | Osservato 763 volte ]

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il martedì 27 maggio 2014, 21:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare 24/05/2014 Halfa
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine!

Cristina
P.S. Puoi caricare un'immagine anche sul forum per permettere a chi, causa filtri aziendali, non riesce ad accedere ad astrobin di visualizzare l'immagine?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare 24/05/2014 Halfa
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio, aggiunta anche versione da forum nel primo post!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare 24/05/2014 Halfa
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel mosaico, bravo :)
mi piace molto la profondità dei grigi

in basso a sx è la NOAA 12065 mentre vicino al filamento sono le 12072 e 12074

dovresti capovolgere orizzontalmente la foto per avere orientamento tradizionale


Allegati:
sunspots_1024_20140524.jpg
sunspots_1024_20140524.jpg [ 108.33 KiB | Osservato 751 volte ]
20140524110014Th.jpg
20140524110014Th.jpg [ 31.69 KiB | Osservato 751 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare 24/05/2014 Halfa
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille!
Che sito è?

Per continuare ecco la 12073 e 12071, stesse note di sopra!
Allegato:
Sole_finale1.jpg
Sole_finale1.jpg [ 269.79 KiB | Osservato 738 volte ]

Immagine

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010