Andreas Aldebaran ha scritto:
Io avevo visto
QUESTO comunicato dal sito dell' Unione Astrofili Italiani (uai.it).
Qui davano come momento migliore dalle 09:00 alle 09:30 italiane, un orario del tutto diverso da quello scritto nel link in cima alla discussione; rimango un pò perplesso perché proprio adesso mentre scrivo sto riprendendo con APM 107-700 APO + spianatore TS 2" + CANON EOS 60D...
Di giorno eventuali bagliori si vedono molto di meno...
:/
EDIT: Tra la strumentazione mi sento in obbligo di aggiungere anche Ombrellone + Radio !

Andreas rileggi sopra il titolo. Sono impatti LUNARI NON sulla Terra!
L'entrata nella nostra atmosfera è all'ora che tu hai detto infatti, sapendolo da mesi, non ho mai aperto un post perchè sapevo che dalle nostre latitudini NON si poteva osservare (se non nelle lunghezze d'onda radio).
Invece sulla Luna eravamo avvantaggiati perchè gli impatti avvenivano alcune ore prima, all'ora che avevo citato (e scoprendolo solo all'ultimo se no avrei aperto il post da molto tempo).
Questo perchè le meteore, a bassa velocità, ci mettono ore a percorrere la distanza che separa la luna dalla terra.
Stanotte da noi è stato brutto.....proverò a riprendere le meteore normali, non quelle che vanno ad impattare sulla luna, stanotte.