1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Leggere bene qui sotto:
http://www.imcce.fr/langues/en/ephemeri ... 209_LINEAR

Intorno alle 02h10m UT (04h10m locali), quando è iniziato il crepuscolo, con la Luna alle ultime fasi ma alta, potrebbe essere colpita da molte meteore e quindi provocare molti flash dalla durata brevissima.
La Luna dovrebbe essere alta 12° circa e il sole a -14° (la luna è illuminata al 23% quindi sarebbe perfetto inquadrare tutta la parte NON illuminata della Luna).
Chi può provi a registrare intorno a quell'ora.
Buona caccia! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
Ricopio il mio messaggio perché ci sono informazioni non presenti in quello di Ras-Algehu:

Le ultimissime previsioni di Jeremie Vaubaillon indicano che le Cameloparditi di maggio originate dalla 209P/Linear dovrebbero colpire la Luna con due massimi alle 2:10 e le 4:49 TU (ora legale italiana 4.10 e 6.49 H). Se ciò fosse vero chi ha telecamere (e sopratutto cielo sereno) potrebbe riprendere eventi d'impatto come punti di luce transitori che si accendono sulla superfice lunare per frazioni di secondi o anche secondi, la magnitudine potrebbe arrivare anche a quella ad occhio nudo (questa è una mia estrapolazione). E ricordate che essendo lo sciame circumpolare se la pioggia meteorica dovesse anticipare in parte si potrebbe vedere anche in Italia.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante, ma la luna è grossa e dentro una webcam non ci sta, che lato dovremmo guardare?

non è che ci ho capito molto dalle traiettorie :oops:

PS - ho guardato dalla finestra, ovvio ci sono nuvole nere che ammazzano qualsiasi tentativo anche di pensare di metter fuori il telescopio, a meno di usarlo come parafulmine :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stanotte dovrebbe aprirsi il cielo soprattutto in alcune zone italiane.
Comunque Paolo basta ridurre la focale del telescopio in modo ch entro tutta nel campo. Non c'è zona migliore basta riprendere (sempre a 25frames al sec.) La parte della Luna NON illuminata. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io avevo visto QUESTO comunicato dal sito dell' Unione Astrofili Italiani (uai.it).

Qui davano come momento migliore dalle 09:00 alle 09:30 italiane, un orario del tutto diverso da quello scritto nel link in cima alla discussione; rimango un pò perplesso perché proprio adesso mentre scrivo sto riprendendo con APM 107-700 APO + spianatore TS 2" + CANON EOS 60D...

Di giorno eventuali bagliori si vedono molto di meno...
:/

EDIT: Tra la strumentazione mi sento in obbligo di aggiungere anche Ombrellone + Radio !
8)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Ultima modifica di Andreas Aldebaran il sabato 24 maggio 2014, 8:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh spero per voi che abbiate avuto fortuna... qui è stato nuvoloso ed ha piovuto :(

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andreas Aldebaran ha scritto:
Io avevo visto QUESTO comunicato dal sito dell' Unione Astrofili Italiani (uai.it).

Qui davano come momento migliore dalle 09:00 alle 09:30 italiane, un orario del tutto diverso da quello scritto nel link in cima alla discussione; rimango un pò perplesso perché proprio adesso mentre scrivo sto riprendendo con APM 107-700 APO + spianatore TS 2" + CANON EOS 60D...

Di giorno eventuali bagliori si vedono molto di meno...
:/

EDIT: Tra la strumentazione mi sento in obbligo di aggiungere anche Ombrellone + Radio !
8)


Andreas rileggi sopra il titolo. Sono impatti LUNARI NON sulla Terra! :wink:
L'entrata nella nostra atmosfera è all'ora che tu hai detto infatti, sapendolo da mesi, non ho mai aperto un post perchè sapevo che dalle nostre latitudini NON si poteva osservare (se non nelle lunghezze d'onda radio).
Invece sulla Luna eravamo avvantaggiati perchè gli impatti avvenivano alcune ore prima, all'ora che avevo citato (e scoprendolo solo all'ultimo se no avrei aperto il post da molto tempo).
Questo perchè le meteore, a bassa velocità, ci mettono ore a percorrere la distanza che separa la luna dalla terra. :wink:
Stanotte da noi è stato brutto.....proverò a riprendere le meteore normali, non quelle che vanno ad impattare sulla luna, stanotte.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Benone ho preso un astronomico Granchio-Lunare...

Beh stamattina però ho ripreso 50:00 min di video della nostra Luna, se a qualcuno interessano li rivendo a 3,00/Kg...

:D

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
... comunque spero che qualcuno sia riuscito a riprendere qualcosa di interessante !

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riporto post di Vanoni su facebook :)
Cita:
IMPATTI LUNARI - sciame meteorico della cometa 209/P LINEAR

Ecco alcuni frame estrapolati dal video originale effettuato con Skywatcher 70/500 ed asi 120mm. Per consentire una buona visibilità di probabili spots luminosi ho saturato quasi completamente la parte illuminata mantenendo il guadagno al minimo e quindi evitando il rumore. Al minuto 00:50:200 un asteroide impatta contro la superficie lunare provocando un bagliore della durata di un frame, il numero 502 per l'esattezza. Ho utilizzato un framerate lento per non saturare il computer, intorno ai 10 frame per secondo quindi l'impatto è stato veramente molto rapido. Per estrapolare le singole immagini ho utilizzato Virtualdub. A breve verranno pubblicati tutti gli altri video dove sono presenti altri bagliori. Grazie per aver partecipato con me all'impresa Luca Masotto!


qualcun'altro ha catturato i flash dell'impatto?


Allegati:
impatto-vanoni.jpg
impatto-vanoni.jpg [ 39.58 KiB | Osservato 1822 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010