Il mio secondo Marte (di nuovo, sia in visuale che in fotografia)!
E ho un sacco di domande...
La prima forse e' ovvia non so

ma si devono fare i dark? Non so perche' non ho minimamente pensato a farli... eppure in deep li faccio praticamente sempre.
La seconda: ho fatto 18 filmati, 5GB e passa, come si fa a non diventare scemi nell'elaborazione?
Con un seeing patetico, vale la pena di scartabellare GB manualmente o mi fido dell'algoritmo automatico?
Terza: ovviamente non avevo mai visto neanche la fase di Marte, spettacolo... sapete come si fa a settare su WinJuPos il pianeta orizzontale rispetto al piano del Sistema Solare?
Quarta: allineamento dei piani dei colori e/o aberrazione cromatica: nella foto grezza vedo un alone blu a sinistra ed un alone rosso a destra. Ma d'altra parte vedo anche i pixel del bianco della calotta un po' sfasati. Infatti l'elaborazione l'ho basata sull'ottenere il picco bianco al polo e il nero come sfondo, i colori che sono venuti fuori sono questi....
Quinta: ho letto che si dovrebbero ottenere sui 170-190 ADU in registrazione. Ma per Marte come si conta? Ottenevo quacosa tipo 190 per il rosso, 110 per il verde e sotto il 100 per il blu.
Sesta: sui controlli della webcam ci sono 2 tipi di gain. Che differenza c'e'?
Settima: cosa significano le ultime tre cifre del nome messo da Registax? 022 cosa, secondi? Perche' 3 cifre? Forse e' 2.2 secondi?
Vabbe' io ho elencato i dubbi
Ok, dati:
postazione: in riva al mare.
Seeing: giuda ballerino, il globo era spesso sdoppiato, momenti di calma solo per istanti.
Sono... penso meno di 100 frame su... 1000? Non lo ricordo mai..
Barlow 3x Televue, strumentazione in firma + filtro IRcut+UVcut Baader.
Stavolta nessun resize.
Elaborazione Registax5 e Maxim DL.
Deconvoluzione come se non ci fosse domani
Orario UT (aha!): 22:12, 2014/05/24