1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MarteDuo del 24 Maggio
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio secondo Marte (di nuovo, sia in visuale che in fotografia)!
E ho un sacco di domande...
La prima forse e' ovvia non so :oops: ma si devono fare i dark? Non so perche' non ho minimamente pensato a farli... eppure in deep li faccio praticamente sempre.
La seconda: ho fatto 18 filmati, 5GB e passa, come si fa a non diventare scemi nell'elaborazione? :mrgreen:
Con un seeing patetico, vale la pena di scartabellare GB manualmente o mi fido dell'algoritmo automatico?
Terza: ovviamente non avevo mai visto neanche la fase di Marte, spettacolo... sapete come si fa a settare su WinJuPos il pianeta orizzontale rispetto al piano del Sistema Solare?
Quarta: allineamento dei piani dei colori e/o aberrazione cromatica: nella foto grezza vedo un alone blu a sinistra ed un alone rosso a destra. Ma d'altra parte vedo anche i pixel del bianco della calotta un po' sfasati. Infatti l'elaborazione l'ho basata sull'ottenere il picco bianco al polo e il nero come sfondo, i colori che sono venuti fuori sono questi....
Quinta: ho letto che si dovrebbero ottenere sui 170-190 ADU in registrazione. Ma per Marte come si conta? Ottenevo quacosa tipo 190 per il rosso, 110 per il verde e sotto il 100 per il blu.
Sesta: sui controlli della webcam ci sono 2 tipi di gain. Che differenza c'e'?
Settima: cosa significano le ultime tre cifre del nome messo da Registax? 022 cosa, secondi? Perche' 3 cifre? Forse e' 2.2 secondi?
Vabbe' io ho elencato i dubbi :mrgreen:

Ok, dati:
postazione: in riva al mare.
Seeing: giuda ballerino, il globo era spesso sdoppiato, momenti di calma solo per istanti.
Sono... penso meno di 100 frame su... 1000? Non lo ricordo mai..
Barlow 3x Televue, strumentazione in firma + filtro IRcut+UVcut Baader.
Stavolta nessun resize.
Elaborazione Registax5 e Maxim DL.
Deconvoluzione come se non ci fosse domani :rotfl:
Orario UT (aha!): 22:12, 2014/05/24


Allegati:
WinJuPosConfronto_Object_20140524_2212_022ok.jpg
WinJuPosConfronto_Object_20140524_2212_022ok.jpg [ 9.19 KiB | Osservato 1189 volte ]
Object_20140524_2212_022ok.jpg
Object_20140524_2212_022ok.jpg [ 7.05 KiB | Osservato 1188 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MarteDuo del 24 Maggio
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
Caspita quante domande.
Non ne so neanche una.

Registax sì l'ho installato ma non ci cavo granché per il momento.

Comunque,
indipendentemente da tutto,
il tuo Marte è di tutto rispetto, secondo me.
:wink: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MarteDuo del 24 Maggio
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vediamo se riesco a rispondere a qualcuna...

Domanda 1: No, i dark non servono in alta risoluzione.

Domanda 2: Prova ad usare Avistack2 o Autostakkert2

Domanda 3: in questo momento non so risponderti perchè non ho winjupos su questo computer.

Domanda 4: Per l'aberrazione cromatica puoi usare i comandi specifici di MaximDL o di Iris, oppure in Photoshop o Pain Shop Pro dividere in canali RGB, riallineare i canali e rifare la composizione.

Domanda 5: Mi sono persa la camera, una webcam a colori? Se si prendi per buono il valore del rosso.

Le ultime due non so risponderti perchè sono almeno 9 anni che non uso più webcam...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MarteDuo del 24 Maggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ero perso la risposta, grazie Cri!
E grazie anche a ippogrifo :)

1) Beh meno male che non si devono fare i dark, mi hai risparmiato tentativi inutili!
4) Giusto! Pensa che proprio stanotte, mentre tentavo una elaborazione della Luna (anche li' con molti cromatismi), ho fatto proprio questo: scomposto in R-G-B, allineate le 3 immagini e ri-compositate. I cromatismi sono spariti! Molto piu' semplice che spostare i piani ad uno ad uno, basandosi sull'occhio! Quindi dovro' rielaborare questo Martino :mrgreen:
5) si', una webcam, la SPC900, ok faro' come dici tu, prendero' il rosso come riferimento. Avrei una controdomanda.... questo vale sempre o vale per Marte che e' molto rosso...? Sono veramente ignorante in HiRes.... :facepalm:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MarteDuo del 24 Maggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In generale vale per tutti, ma sugli altri pianeti dovresti avere i valori molto più vicini.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010