Ragazzi, ho provato anch'io a fare qualche scatto alla cometina del momento, ieri sera 25/05/14
Le condizioni del cielo dal mio sito urbano veronese erano sufficientemente buone ad inizio riprese, ma sono in generale peggiorate durante l'aquisizione delle pose, purtroppo .

con velature e foschie d'alta quota irregolari che hanno offuscato le pose.
Come risultato: la cometa è venuta, con la sua coda di polveri, ma la seconda coda, quella di ioni, che dovrebbe essere pure visibile, mi sembra di poter dire che è stata completamente nascosta. Si intuisce la divisione in 2 code appena a ridosso della chioma, ma poi non si vede più nulla.
C/2012 K1 (PANSTARRS)Ripresa con W.O. FLT 110 a f/7, CCd SXVF-H9, sono 40 min in tutto con CCD in luce integrale, niente filtri.
Allegato:
PNST.jpg [ 47.49 KiB | Osservato 466 volte ]