1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2012 K1
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfittando di queste serate di sereno ho continuato a seguire la C/2012 K1.
Ecco il risultato del dettaglio della cometa e della prova di elaborazione a largo campo, della quale devo ancora finire di elaborare i colori: la stella più luminosa nel campo è Chi dell’Orsa Maggiore mentre la galassia in basso a destra è NGC3877.
La cometa l’ho ripresa sia il 17 che il 18 ma non sono riuscito a mettere in evidenza, come nell'ultima ripresa del 8 maggio, la coda di ioni; non ho altri riscontri ma forse si è attenuata molto.

Ciao Adriano.


Allegati:
C2012_K1_wide_field_20140517_rev0_AAB.jpg
C2012_K1_wide_field_20140517_rev0_AAB.jpg [ 21.44 KiB | Osservato 300 volte ]
C2012_K1_05172014_rev0_AAB.jpg
C2012_K1_05172014_rev0_AAB.jpg [ 80.84 KiB | Osservato 300 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma il 16 era ancora ben visibile

viewtopic.php?f=16&t=87040

e sinceramente dubito che sia sparita nell'arco di 1/2 giorni.

Belle immagini comunque

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini! Quì è stato bello solo il 17, ma non mi volevo finire M13 e non mi sono dedicata alla cometa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella.
Può sparire o rendersi debole anche in pochissimo tempo. ma forse Topo aveva condizioni di cielo peggiori e quindi non è riuscito a tirar fuori la coda di gas. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri interventi. Ho provato a fare una somma "brutale" dei 20 frame e tirando l'istogramma è comparsa la coda di ioni. Probabilmente, rispetto alla ripresa che ho fatto il del 25 aprile e del 4 maggio con il C9 a f/6,3, il minor diametro del rifrattore e il minor tempo di integrazione non ha permesso di evidenziare in maniera più marcata la debole coda; dovevo acquisire almeno il doppio di frame.
Vediamo se in queste sere il meteo sarà clemente.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adriano, innanzi tutto complimenti per il lavoro, poi una domanda: a destra nell'immagine doppia c'è l'orientamento, come lo ricavi?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K1
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, lo si può ricavare con svariati software tipo Aladin Sky Software, SAOImage o con Astoart, oppure semplicemente guardando la simulazione di un qualsiasi planetario.
Io di solito uso Aladin e/o SAOImage, poi con Photoshop ho creato un livello con le frecce che vado ad inserire e ruotare opportunamente su qualsiasi immagine; eventualmente con SAOImage puoi inserire direttamente l'indicazione sull'immagine finale e salvare il jpeg.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010