cfm2004 ha scritto:
Molto bella anche questa!
Quì si nota chiaramente che il seeing non era all'altezza delle immagini precedenti, anche perchè manca molto del micro-dettaglio.
Perchè scegli di riscalare l'immagine al 110%?
Cristina
Ciao Cri...e grazie!
Per quanto riguarda il micro dettaglio, se noti è piuttosto presente in alcuni punti mentre in altri un pò di meno.
Questo è dovuto al limite di Autostakkert che riesce a processare egregiamente in presenza di contrasti ma al contrario in maniera molto superficiale in tutte quelle zone poco contrastate. Così capita che all'interno di Plato si risolvano pochi crateri, nei mari addirittura non vengono neanche elaborati...e così via. La base di Posidonius, soprattutto a sinistra, è molto liscia...nel senso che è piena di craterini ma poco risolvibili da terra e soprattutto in presenza di condizioni di seeing non ottimali. Ma se noti la rima interna a sinistra è ottimamente risolta con tanto di strutture a catena finali. E' una cosa che sto cercando di risolvere ma purtroppo solo con l'utilizzo anche di software aggiuntivi per il processing.
Per quanto riguarda il campionamento, lo faccio per 2 motivi: 1) a causa della bassa focale di ripresa (6131mm); 2) perchè regge benissimo anzi in realtà dovrei fare di più.
Infine aggiungo che la piattaforma di astrofili, non so a cosa sia dovuto, ingrandisce ulteriormente l'immagine su alcuni PC! Nel mio portatile a casa viene ingrandita...mentre dal fisso no! L'immagine originale è quella che ho caricato qui:
http://www.astrobin.com/full/96381/0/?real=&mod= .
Se apri quella che ho allegato al forum, che è la stessa di astrobin, potresti vederla più piccola! Quindi non capisco che succeda...
Raf