Simone Martina ha scritto:
Bel lavoro Lorenzo, colgo l'occasione per farti alcune domande:
- Tu riprendi con un SCT da 8" e la SBIG-ST7, l'SCT lo usi a piena focale o lo riduci? Se sì, con cosa?
- Le riprese le fai in BIN2x2 o in BIN1x1? Insomma... a quanto campioni?
- Per le misurazioni degli asteroidi, autoguidi? Se non lo fai, quanto son lunghe le singole pose? Hai abilitato il PEC sulla LX200?
Ciao Simone,
cercherò di rispondere alle tue domande.
1. Uso un riduttore di focale Optec NextGen 0.5x
2. Uso la camera in bin1 con un campionamento di 1.65 arcsec/pixel che si accorda bene con il seeing medio di 3-4 arcsec del mio sito osservativo (Roma).
3. Uso l'autoguida solo per fare fotometria di asteroidi con pose che vanno da 240 a 900 sec, in base alla luminosità dell'asteroide ed all'uso di filtri fotometrici. Per gli asteroidi NEA di solito giocoforza si è costretti a fare delle pose veloci (il movimento dell'asteroide deve rimanere inferiore al seeing) per le quali faccio pose non guidate. Ad esempio per questo NEA ho fatto 120 pose da 20 secondi che ho poi sommato con Astrometrica a gruppi di 30 immagini.
4. Uso la funzione PEC della montatura sia per le pose guidate che non.
Saluti
Lorenzo Franco
------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/