1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte del 6 maggio - C8 Hd
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Finalmente ho puntato il c8 su marte.
3000 fotogrammi a 30 fps C8 a f/30. (con diagonale)
Sono un po' perplesso sullo strano effetto lungo il bordo in basso. E' un artefatto dovuto forse al bordo molto tremolante in ripresa? oppure una reale caratteristica del pianeta?
http://www.astrobin.com/94862/Finalmente ho puntato il c8 su marte.
3000 fotogrammi a 30 fps C8 a f/30. (con diagonale)
Sono un po' perplesso sullo strano effetto lungo il bordo in basso. E' un artefatto dovuto forse al bordo molto tremolante in ripresa? oppure una reale caratteristica del pianeta?
http://www.astrobin.com/94862/

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 6 maggio - C8 Hd
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella immagine!

giulianb ha scritto:
Sono un po' perplesso sullo strano effetto lungo il bordo in basso. E' un artefatto dovuto forse al bordo molto tremolante in ripresa? oppure una reale caratteristica del pianeta?

Dovrebbe essere un artefatto dell'elaborazione, ma è anche molto difficile non farlo venire, specie quando il seeing non è buono.

Cristina
P.S. Posso chiederti di caricare un'immagine anche sul forum onde permetterne la visione anche a chi, causa filtri aziendali, non riesce ad accedere ad astrobin?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 6 maggio - C8 Hd
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1161
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, ci sono molti dettagli che però rimangono però un po' nascosti.
Premesso che i colori dipendono molto dal monitor, ma il tuo mi sembra particolarmente rosso, prova a togliere un po' di colore.
Per il discordo del bordo, qualche tempo fa se ne parlava qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=86447&p=984877&hilit=strano+bordo#p984877

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Marte del 6 maggio - C8 Hd
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
grazie per i commenti
riguardo ai particolari nascosti due le cause: il seeing e la mia non grande capacità di elaborazione.
Per il colore hai ragione ho provato a desaturarlo leggermente (non tanto però :-)) e va meglio, non l'ho ancor aggiornata su astrobin.
Non sono convinto che quel particolare sia un artefatto dovuto al bordo, perlomeno non del tutto, in alcune foto ho visto strutture simili.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010