1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 19:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

su suggerimento di Rolando Ligustri ho provato a riprendere ieri sera la cometa C/2012 K1 Panstarss da casa mia.
La cometa è ancora lontanuccia, ma esibisce una notevole coda di ioni che però è piuttosto debole e ho dovuto spingere parecchio con lo stretching. La posa di 300 secondi utilizzata è stata un po' troppo lunga, tanto che il nucelo che allungato (l'allungamento si vede solo negli originali, nella versione postata è tutto annegato nella luminosissima chioma).

Immagine

Consiglio a tutti di osservare o riprende questa cometa. Attualmente si trova bella comoda in Orsa Maggiore, tra timone e carro, e pian piano andrà verso il Boote: http://theskylive.com/c2012k1-tracker

Per rifarvi gli occhi vi posta anche questa meraviglia di immagine a colori fatta da Rolando qualche giorno prima della mia:

Immagine

La cometà non raggiungerà magnitudine strabilianti, ma merita comunque attenzione. Ho caricato anche una versione per il forum :-)

Ciao!!!

Mauro


Allegati:
C2012K1_15x300s_-35_bin2x2.jpg
C2012K1_15x300s_-35_bin2x2.jpg [ 957.15 KiB | Osservato 715 volte ]

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1161
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posso solo ringraziarti per le bellissime immagini.
agli esperti i commenti.
quella di Rolando è da incorniciare.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, Mauro!
Bella e lunga coda di ioni.
Peccato soltanto per la mancanza di buoni flat, perchè più che per la lunghezza delle esposizioni (mosso del
falso nucleo a parte) avresti meglio guadagnato sulla visibilità della lunga coda evitando i forti gradienti visibili
sul fondo dell'immagine.
Ottimi flat per chi riprende da siti inquinati sono un obbligo! :wink:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 20:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh lo so Danilo, purtroppo non sono ancora attrezzato al momento. Ho provato a fare flat col monitor del portatile ma sono venuti 'na schifezza. Visto che l'orientamento della camera è sempre il solito, proverò a farli sul cielo appena possibile, magari con quelli riesco quanto meno a metterci una pezza. Ieri ho potuto mettermi al "lavoro" troppo tardi per poterli fare al tramonto.

Tu ci provi? E' bellina questa cometa con la flat field camera o lo sduf dovresti toglierti soddisfazioni :-)

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle entrambe le immagini che hai postato!
Io volevo riprovare questa sera, ma come ho fatto aprire la cupola si è coperto.... :evil:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:

Tu ci provi? E' bellina questa cometa con la flat field camera o lo sduf dovresti toglierti soddisfazioni :-)

Ciao!

Mauro



Ieri sera delle stupide velature mi hanno fatto desistere nel montare il telescopio. Al risveglio invece, questa
mattina, il cielo si presentava bellissimo e con buona trasparenza, nonostante l'umidità. Per questa sera le previsioni
purtroppo non sono affatto buone e sarò nuovamente costretto a saltare, a meno di un miracolo dell'ultima
ora. E' diventato sempre più difficile riuscire a trovare una notte limpida e serena anche da queste parti!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ieri sera delle stupide velature mi hanno fatto desistere nel montare il telescopio. Al risveglio invece, questa
mattina, il cielo si presentava bellissimo e con buona trasparenza, nonostante l'umidità. Per questa sera le previsioni
purtroppo non sono affatto buone e sarò nuovamente costretto a saltare, a meno di un miracolo dell'ultima
ora. E' diventato sempre più difficile riuscire a trovare una notte limpida e serena anche da queste parti!

Stessa cosa da me.....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Notevole! Già si vede la coda di gas. Come ti dicevano se avessi fatto un buon flat sarebbe uscita fuori una meraviglia. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010