1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine di questa mattina ore 10:00 precise Tempo Locale, somma di due emisferi.
Rifrattore APO Tecnosky 102 mm + filtro Lunt BF 600 CaK, Lumenera 2.2 Skynyx mono, 250 frames sommati per emisfero su 500 ripresi.
Ripresa con vento molto forte, le immagini ballavano sul mio portatile, verranno tempi migliori.

Aggiungo una seconda immagine delle ore 10:30, solito setup ma con Barlow Celestron X-Cel 3X, 2142 mm.


Allegati:
Sole 5 Maggio 2014 SITE.jpg
Sole 5 Maggio 2014 SITE.jpg [ 467.27 KiB | Osservato 1171 volte ]
Sole 5 Maggio 2014 NOAA 2049 Calcium SITE.jpg
Sole 5 Maggio 2014 NOAA 2049 Calcium SITE.jpg [ 500.3 KiB | Osservato 1165 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il lunedì 5 maggio 2014, 17:35, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace, bella incisa con dettagli

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Reynolds,
una composizione ben fatta, bella da vedere, complimenti.

:ook: :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3254
Località: Verona
Bella Rey !
Ma quali emisferi,nord-sud o est-ovest ? :D
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 18:05 
Per bacco, per giove e per diana !
Ottime entrambi.
Guarda proprio a voler cercare il pelo nell'uovo
si vede solo una lievissima disomogeneità nella
giunzione del disco solare.
Hai provato a far togliere queste piccole imperfezioni a P.S. ?

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Bella Rey !
Ma quali emisferi,nord-sud o est-ovest ? :D
Paolo



Grazie Paolo.
Avendo fatto due riprese, ho dovuto orientare la camera in modo che in declinazione i due emisferi risultassero perfettamente allineati, altrimenti avrei avuto seri problemi di somma delle due immagini.

Sulla seconda foto, ho inquadrato la 2049 come indicato sul Sito Nasa, per dare un corretto orientamento.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Per bacco, per giove e per diana !
Ottime entrambi.
Guarda proprio a voler cercare il pelo nell'uovo
si vede solo una lievissima disomogeneità nella
giunzione del disco solare.
Hai provato a far togliere queste piccole imperfezioni a P.S. ?

Saluti



Grazie, Turi.
Lo avevo notato, ed ho tentato invano di correggerle, meglio di così non ci sono riuscito.
Ritengo però che sia colpa del vento tremendo e delle nuvole durante le riprese, conto prossimamente di fare meglio.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 18:15 
Secondo me se usi auto blend layers di PS dovrebbe correggerlo,
ovviamente prima dell'elaborazione, provaci la prossima volta.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 868
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato,nel calcio l'immagine è meno spettacolare rispetto all'idrogeno ma comunque originale e particolare.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il mercoledì 7 maggio 2014, 16:00, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese! Interessante vedere la differenza di particolari fra il calcio e l'idrogeno.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010