1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
lo scorso inverno, come diversi altri astrofili in questi anni, con alcuni amici abbiamo deciso di andare in Norvegia a tentare la fortuna con le aurore boreali. Siamo stati nella zona di Tromso l'ultima settimana di gennaio (che in teoria non è proprio il periodo migliore) ma, come vedranno coloro che avranno la pazienza di leggere il mio resoconto :mrgreen:, direi che ci sia andata piuttosto bene.

Ecco il link al resoconto completo, con dettagli, molte foto e un filmato time-lapse:

http://www.bloomingstars.com/a-caccia-di-aurore-norvegia-2014/?lang=it

E' stata veramente una bella avventura, e devo dire che le aurore polari sono un fenomeno davvero particolare: sempre diverse, imprevedibili, mutevoli, insomma davvero affascinanti. Forse il mio lavoro non renderà giustizia, ma spero comunque di essere stato in grado con questo mio lavoro di trasmettervi almeno una parte delle emozioni che ho provato.

Grazie in anticipo a chi avrà voglia di leggere, e come al solito sono ben accetti commenti e critiche. Buona lettura!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran lavoro con belle immagini!

Cristina
P.S. Riesci a caricare qualche foto anche sul forum per rendere il tuo post più fruibile per future ricerche?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella esperienza, io adoro la scandinavia e quei paesaggi
dalle foto vedo che non eravate soli a fotografare :)

mai stato in inverno, in quella zona dovreste aver potuto vedere anche le orche nei fiordi

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Un gran lavoro con belle immagini!

Grazie :D

cfm2004 ha scritto:
P.S. Riesci a caricare qualche foto anche sul forum per rendere il tuo post più fruibile per future ricerche?

Adesso vedo di organizzarmi, ma in che senso il mio post diventerebbe "più fruibile"?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Adesso vedo di organizzarmi, ma in che senso il mio post diventerebbe "più fruibile"?

Nel senso che ci è stato segnalato che, facendo ricerche fra i thread del forum, molti dei link segnati nel messaggio non sono più attivi per cui il thread diventa incompleto senza le pagine di riferimento. Abbiamo verificato che, purtroppo, la cosa è vera e vorremmo fare in modo che, anche per future ricerche, i thread rimangano comprensibili.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
bella esperienza, io adoro la scandinavia e quei paesaggi

Anche io, naturalmente, li trovo affascinanti, anche d'inverno, in particolare per i ghiacciai e le montagne innevate a picco sui fiordi. Certo l'estate in quei posti è ben diversa di quella alle nostre latitudini, ma non meno affascinante. D'estate ero già stato in Norvegia e Svezia, ma solo nella zona meridionale (al più a 63 gradi N).

AstroPaolo ha scritto:
dalle foto vedo che non eravate soli a fotografare :)

Altrochè! Ci hanno detto che negli ultimi anni il turismo dei cacciatori di aurore ha avuto un boom, e perciò anche i prezzi dei tour guidati sono schizzati alle stelle (mi si dice +50-80% in due anni). In un paio di serate quando eravamo in macchina, ci credi che abbiamo dovuto faticare a trovare una piazzola libera da tante macchine di fotografi di aurora che c'erano in giro? :shock:
Del resto Tromso è postaalla giusta latitudine, di facile accesso, ben servita. Inoltre - fattore non secondario - il clima è sì freddo, ma non terribilmente ostile.

AstroPaolo ha scritto:
mai stato in inverno, in quella zona dovreste aver potuto vedere anche le orche nei fiordi

Se non ricordo male ci avevano parlato di tour guidati in barca per avvistamento cetacei, ma mi pare che avessero parlato più di balene che di orche. Cmq da quanto ho capito sembra che la stagione ottimale sia un po' prima, tra novembre e dicembre.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le orche in inverno, le balene foche e leoni in estate, le acquile sempre :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Nel senso che ci è stato segnalato che, facendo ricerche fra i thread del forum, molti dei link segnati nel messaggio non sono più attivi per cui il thread diventa incompleto senza le pagine di riferimento. Abbiamo verificato che, purtroppo, la cosa è vera e vorremmo fare in modo che, anche per future ricerche, i thread rimangano comprensibili.

Il problema dei link non funzionanti (cosiddetti "broken link") è certamente concreto ma è insito nel funzionamento stesso di Internet: come dire, fa parte dei rischi da mettere in conto. Affinché il thread diventi perennemente fruibile, bisognerebbe riportare in questa discussione una copia dell'articolo o come minimo un rapporto dettagliato, cosa chiaramente non fattibile dal punto di vista pratico, anche perché altrimenti verrebbe meno il senso stesso di pubblicare le cose su un proprio sito web.

Quindi mi sono limitato a selezionare alcune foto di aurore, tutte prese dai dintorni di Tromso tra il 26 e il 30 gennaio 2014, che condivido volentieri ad imperitura memoria :mrgreen:


Allegati:
aurora1.jpg
aurora1.jpg [ 263.13 KiB | Osservato 1152 volte ]
aurora3.jpg
aurora3.jpg [ 361.7 KiB | Osservato 1152 volte ]
aurora4.jpg
aurora4.jpg [ 428.86 KiB | Osservato 1152 volte ]
aurora6.jpg
aurora6.jpg [ 335.64 KiB | Osservato 1152 volte ]
aurora7.jpg
aurora7.jpg [ 419.06 KiB | Osservato 1152 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutte fantastiche :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010