1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole del 26 Aprile
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sabato scorso ho effettuato alcuni scatti sul Sole. Questi sono i miei risultati:

Sole in Continuum a 400 mm di focale
Macchia solare NOAA 12045 in Continuum a 1120 mm di focale
Macchia solare NOAA 12042 in Continuum a 1120 mm di focale
Sole in Calcium K a 400 mm di focale
Sole in H Alfa a 400 mm di focale
Immagine saturata del Sole in H Alfa a 400 mm di focale
Regione attiva NOAA 12045 in H Alfa a 1120 mm di focale
Protuberanza in H Alfa a 1120 mm di focale
Protuberanza in H Alfa a 1120 mm di focale

Come "contenuto speciale", dedicato a Tuvok (il lucano, non il vulcaniano), allego un piccolo extra:
in questa immagine si può vedere un singolo fotogramma della NOAA 12042, la somma di 500 fotogrammi su 5000 ripresi ed infine l'immagine elaborata (non molto elaborata in verità, come in effetti si può ben vedere).


Allegati:
passaggi.jpg
passaggi.jpg [ 177.74 KiB | Osservato 1032 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 26 Aprile
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella compilation, il disco in cak è la mia preferita

quel tele di soli 66mm lo stai spremendo :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 26 Aprile
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
quale onore! :D

p.s.: confermi un po' una mia sensazione, e cioè che alcuni fotogrammi (nonpochi, ma i migliori) spesso non differiscono poi quanto ci si aspetterebbe dal risultato finale...

edit: p.s.: mi ricordi, per favore, "il treno" ottico che usi in h-alfa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 26 Aprile
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
...quel tele di soli 66mm lo stai spremendo :)

ah ah ah, che immagine inquietante! :mrgreen:

tuvok ha scritto:
...spesso non differiscono poi quanto ci si aspetterebbe dal risultato finale...

Forse il mio giudizio è condizionato da una mia incapacità di fondo, ma io ho smesso da molto tempo di credere ai miracoli dell'elaborazione. Quando mi è capitato di migliorare i miei risultati è quasi sempre stato merito di una strumentazione migliore e di più attenzione in fase di acquisizione, piuttosto che di mirabolanti "segreti" al PC. Intendiamoci, ammetto che l'elaborazione è un aspetto fondamentale (in primo luogo per la riduzione del rumore), ma non mi è mai capitato di rendere belle delle immagini che non lo fossero già in fase di acquisizione. Seguo sempre con interesse i tuoi lavori sul Sole e continuo a pensare che è innanzi tutto in fase di cattura dei filmati che dovresti concentrare i tuoi sforzi per migliorare.

tuvok ha scritto:
...mi ricordi, per favore, "il treno" ottico che usi in h-alfa?

Davanti al piccolo Scopos 66 monto un filtro SolarMax 40 della Coronado, mentre tra il telescopio e la camera uso un blocking filter BF15 sempre della Coronado. La camera è una DMK41 per i campi larghi, mentre uso una DMK21 ed una barlow Intes per le immagini un po' più strette. Le DMK a mio parere sono ottime sul Sole, lanciate al massimo framerate (15 per la 41 e 60 per la 21).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 26 Aprile
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Ivaldo Cervini ha scritto:
...continuo a pensare che è innanzi tutto in fase di cattura dei filmati che dovresti concentrare i tuoi sforzi per migliorare.


e infatti è proprio su cio' che sto "lavorando" (anche se non sembrerebbe :mrgreen: )

se confronto i miei attuali filmati con quelli di qualche mese fa la differenza è abissale.
mi sono un po' perso tra strumenti, strumentini, prove, camere... ma ora credo di aver trovato un assetto stabile (almeno spero, altrimenti comincio a preoccuparmi seriamente ;) ) che è
rifrattore + Herschel sul sole(*)
C11 per luna e pianeti.

(*) ho solo il problema che non vado a fuoco al fuoco diretto ed ho in mente di testare la proiezione dell'oculare al posto della barlow in modo da poter regolare piu' finemenente le focale di ripresa in relazione al seeing.

Ivaldo Cervini ha scritto:
... Le DMK a mio parere sono ottime sul Sole, lanciate al massimo framerate (15 per la 41 e 60 per la 21).


questo è l'ultimo dilemma.
sto usando una mz5m per il sole (per evitare di usare la asi a colori) ma vengono fuori dell fastidiosissime righe orizzontali, avevo deciso di prendere la asi120mm ma ho letto che, sul sole e specialmente in h-alfa, anche lei soffre dello stesso problema... ed allora forse rivaluto l'idea di una dmk

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 26 Aprile
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...ho solo il problema che non vado a fuoco al fuoco diretto ed ho in mente di testare la proiezione dell'oculare al posto della barlow in modo da poter regolare piu' finemenente le focale di ripresa in relazione al seeing.

Mica un problema da poco. Hai un prisma da 2"? Io ne avevo preso uno e non andavo a fuoco, poi ho preso in Intes Micro da 1.25" e vado a fuoco facilmente sia con che senza Barlow.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 26 Aprile
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
si, non un problema da poco.
il prisma è da 31.8mm, riesco ad andare a fuoco "annegando" l'ocs 1.6x della torretta binoculare nel prisma e poi inserendo tutto il resto (ND30+continuum+naso da 31.8mm della camera), pero' resta tutto un po' troppo ballerino.
ho provato con la barlow da 2" (che dovresti ricordarti :D) ma il fuoco era troppo fuori e mi sarebbe servita una prolunga.
non ho provato ancora con la 2X a valle del prisma... certo se non abitassi in questo postaccio in cui piove sempre forse potrei fare le cose piu' in fretta....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 26 Aprile
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una carrellata di belle immagini!
Mi sembra di aver capito che hai lo stesso filtro che ho io, ma io ho il bf5 fra tubo e camera di ripresa.
Se volete provare un buon programma di elaborazione, molto intuitivo, io stò usando AstraImage4 che è veramente notevole sul sole e sui pianeti.

Cristina
P.S. So che le immagini sono tante, ma posso chiederti di caricarne una copia anche sul forum? Lo stiamo chiedendo a tutti per rendere i thread più fruibili anche in previsioni di ricerche future.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 26 Aprile
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ho dato un'occhiata al sito e sembras un buon programma, non ho ben capito se esiste una versione demo, pero'

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 26 Aprile
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La versione che si scarica è demo (fa tutto, ma non salva le immagini, se ricordo bene), poi se a uno interessa compra il codice di attivazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010