Ciao ragazzi,
vi presento una parte del Mare frigoris particolarmente interessante perchè piena di strutture di diversa natura.
Innanzi tutto, come dal titolo, è in bella mostra la bellissima Rima Sheepshanks. E' un obiettivo particolarmente importante per gli astroimagers di hires lunare in quanto non è facile risolverla nella sua completezza. La rima taglia il Mare Frigoris per ben 200 chilometri da Est a Nord-Est. Come vedete in alto a sinistra c'è il cratere Sheepshanks, appena sotto il dettagliatissimo cratere C. Mayer B, che gli ha dato il nome ed è quasi completamente in ombra a causa della particolare librazione lunare. Sotto la rima nella parte opposta verso Sud c'è il bel cratere Galle molto frastagliato con le pareti ben visibili. Quasi alla fine della rima in alto c'è Democritus B con il piccolo cratere attaccato e ben risolto con una vetta centrale davvero interessante. Infine verso destra potete notare il grande cratere Gartner con la sua bella rima appena accennata. In altre immagini vi farò vedere la rima in tutta la sua risoluzione.
In basso a Sud invece c'è, appena accennato, il grande Aristoteles. A proposito di quest'ultimo è davvero di nota analizzare le "ejecta" ed le formazioni create dall'espulsione di materiale roccioso a seguito dell'impatto per la sua formazione. Tutta la zona che va da sinistra a nord di Aristoteles è frastagliata da micro crateri a catena davvero ben risolti come ovvia conseguenza dell'espulsione descritta sopra.
Infine aggiungo che è stata una sorpresa per me poter vedere finalmente la rima così risolta in maniera del tutto naturale e senza quindi le solite elaborazione forzate per tirarla fuori.
Grazie per l'attenzione,
Raf
Immagine per Astrofili:
Allegato:
rima-sheepshanks_20140407_2050_barz_astrofili.jpg [ 341.44 KiB | Osservato 1314 volte ]
Immagine a piena risoluzione: http://www.astrobin.com/full/92559/0/?real=&mod=