1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rima Sheepshanks - Mare Frigoris
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
vi presento una parte del Mare frigoris particolarmente interessante perchè piena di strutture di diversa natura.
Innanzi tutto, come dal titolo, è in bella mostra la bellissima Rima Sheepshanks. E' un obiettivo particolarmente importante per gli astroimagers di hires lunare in quanto non è facile risolverla nella sua completezza. La rima taglia il Mare Frigoris per ben 200 chilometri da Est a Nord-Est. Come vedete in alto a sinistra c'è il cratere Sheepshanks, appena sotto il dettagliatissimo cratere C. Mayer B, che gli ha dato il nome ed è quasi completamente in ombra a causa della particolare librazione lunare. Sotto la rima nella parte opposta verso Sud c'è il bel cratere Galle molto frastagliato con le pareti ben visibili. Quasi alla fine della rima in alto c'è Democritus B con il piccolo cratere attaccato e ben risolto con una vetta centrale davvero interessante. Infine verso destra potete notare il grande cratere Gartner con la sua bella rima appena accennata. In altre immagini vi farò vedere la rima in tutta la sua risoluzione.
In basso a Sud invece c'è, appena accennato, il grande Aristoteles. A proposito di quest'ultimo è davvero di nota analizzare le "ejecta" ed le formazioni create dall'espulsione di materiale roccioso a seguito dell'impatto per la sua formazione. Tutta la zona che va da sinistra a nord di Aristoteles è frastagliata da micro crateri a catena davvero ben risolti come ovvia conseguenza dell'espulsione descritta sopra.
Infine aggiungo che è stata una sorpresa per me poter vedere finalmente la rima così risolta in maniera del tutto naturale e senza quindi le solite elaborazione forzate per tirarla fuori.
Grazie per l'attenzione,
Raf

Immagine per Astrofili:
Allegato:
rima-sheepshanks_20140407_2050_barz_astrofili.jpg
rima-sheepshanks_20140407_2050_barz_astrofili.jpg [ 341.44 KiB | Osservato 1314 volte ]


Immagine a piena risoluzione: http://www.astrobin.com/full/92559/0/?real=&mod=

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rima Sheepshanks - Mare Frigoris
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
basta raf, almeno fino a che non ci sarà di nuovo la possibilità di riprendere la luna!
è una sofferenza vedere queste foto!
:shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rima Sheepshanks - Mare Frigoris
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altro grande lavoro! Complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rima Sheepshanks - Mare Frigoris
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
le tue foto sono magistrali!
Quale elaborazione fai per ottenere questo tipo di immagini?
I singoli frame sono tutti così ottimi? :please:
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rima Sheepshanks - Mare Frigoris
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 10:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf complimenti anche per questa immagine.
La catene di crateri sopra aristoteles ricordo di averli osservati molto bene visualmente con il dobson da 42cm. Per quanto riguarda la rima che da' il nome al topic, onestamente non l'avevo mai osservata. A tuo parere, pur con ottimo seeing, quale sarebbe il diametro minimo per osservarla?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rima Sheepshanks - Mare Frigoris
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
basta raf, almeno fino a che non ci sarà di nuovo la possibilità di riprendere la luna!
è una sofferenza vedere queste foto!
:shock:

Guarda Anto...avrò ancora una 30ina di files da elaborare...anzi forse di più considerato anche il giorni che ho ripreso.
:D
cfm2004 ha scritto:
Un'altro grande lavoro! Complimenti!

Cristina

Grazie Cri. :wink:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rima Sheepshanks - Mare Frigoris
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
ciao
le tue foto sono magistrali!
Quale elaborazione fai per ottenere questo tipo di immagini?
I singoli frame sono tutti così ottimi? :please:
ciao

Ciao Helix.
Grazie innanzi tutto per il commento...
Come elaborazione io passo il file dentro Autostakkert2. Quindi applico i wavelet con registax ed infine con PhotoShop creo le schede :wink:
Per quanto riguarda i frames...magari li avessi tutti buoni. Ho alcuni filmati dove c'è più costanza, ma normalmente i files oscillano e sfuocano parecchio.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rima Sheepshanks - Mare Frigoris
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Raf complimenti anche per questa immagine.
La catene di crateri sopra aristoteles ricordo di averli osservati molto bene visualmente con il dobson da 42cm. Per quanto riguarda la rima che da' il nome al topic, onestamente non l'avevo mai osservata. A tuo parere, pur con ottimo seeing, quale sarebbe il diametro minimo per osservarla?

Ciao Kap e grazie del commento anche a te.
Per quanto riguarda la rima penso che occorra almeno un 30cm. Comunque ci dev'essere un seeing almeno decente ed intendo dal 6/10 in su.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rima Sheepshanks - Mare Frigoris
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Kappotto

Ho dato un'occhiata in giro per la rima di Sheepshanks.
Ho visto una bella ripresa di Raffaello Lena che ha ripreso la rima con il suo 7".
Eccola qui: http://digidownload.libero.it/gibbidomi ... lobale.jpg
C'è da dire che oltre al seeing particolarmente buono, c'era una librazione altrettanto favorevole. Nel caso della mia illuminazione, occorre penso un diametro maggiore rispetto ad un 7". Tuttavia quella rima è risolvibile con diametri più piccoli!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010