1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
ho appena dato conferma per un classico newton 200mm f/5 che ho deciso di dedicare esclusivamente alle riprese Hi-Res.
Devo dire che in questi giorni, con Giove ben alto in cielo, per la prima volta ho rimpianto il mio C8 che da buon tuttofare mi dava la possibilità anche di fare qualche filmato per tirare fuori qualcosa di decente sul planetario...
pensa che ti ripensa, non volendo spendere più di tanto per questo progetto (ovvero riprendere un C8... o ancor meglio un C11 anche se oramai te li tirano dietro...), anche perche purtroppo per me sono affetto da patologico seeing scarso, inizio a pensare a cosa potrebbe fare al caso mio... almeno 200mm, tubo aperto, ostruzione molto più limitata del mio RC 8"... e se prendessi un bel newton? in un attimo mi si accende la lampadina e considerato che oramai un un newton costa quanto un buon oculare, ordine partito... ora c'è solo un problema, forse i 3000mm di focale che otterrei con una Barlow TeleVue 3x sono un po' pochini... quindi a sua volta scatta l'idea della sostituzione della Barlow 3x con una Powermate, e qui chiedo consiglio: prendo da 5X o la 4X?
Io sarei orientato alla 5x, con la quale lavorerei a f/25 e 5000mm di focale, ma ho il dubbio che siano quasi troppi per il mio seeing... Ah diementicavo, come camera di ripresa utilizzerò l'intramontabile ToUCam Pro con pixel da 5,6micron... anche se in futuro il passaggio a qualcosa di più moderno e con pixel più piccoli potrebbe anche essere una possibilità concreta...
Aspetto incoraggiamenti e consigli!
;-)

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
ciao
i newton offrono un contrasto nn indifferente sui pianeti(se ben collimati), unico neo è la focale nativa alla quale si può ovviare usando una buona lente di barlow(nel tuo caso una televue 5x o zeiss 2x - 4x modulare).
da dove riprendi? potresti avere problemi di convettive legate al seeing locale, prova a spostari anche di poco.

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ritiro su questo topic perche ho bisogno dello stesso consiglio per lo stesso tubo per iniziare la fotografia planetaria. La camera che userei e la mz5-m. Io dispongo gia di una barlow 2x Celestron da 31.8 e sarei indeciso tra questi 2 modelli:
TS 5x da 31.8 da usare in alternativa alla celestron
Big barlow 2x da 50.8 da usare in combinazione con la celestron. In questo caso potrei anche sfruttare il doppietto per il deep sky con reflex per avere una focale di 1500 (amplificazione 1.5x) e un rapporto focale di 7.5.
Cosa mi consigliate? anche come fattori di ingrandimento della barlow? Vorrei spendere meno di 100 euro o cmq del valore della big barlow

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Dalla mia esperienza con un newton f/5 ti consiglierei una barlow della televue 5x o di equivalente qualita'. Anche la coma apocromatica non e' male io usavo la 2,5x con tubi di prolunga ed arrivavo a circa 4x. Pessimi risultati invece con la 5x apocromatica della gso.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Televue PM 5x senza nessun dubbio!

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte. Ho capito che restare nel budget prefissato sarà quasi impossibile.
Ho visto che COMA produce barlow apo 4x e 5x ad un prezzo un po' più basso della Televue e avrei 2 domande:
- Qualcuno le ha provate? Rispetto alla Televue come sono?
- Sono indeciso su quale fattore di amplificazione scegliere. La 5x (quindi focale 5000) si può usare nella maggior parte dei casi con il seeing mediamente presente oppure mi conviene indirizzarmi sulla 4x (focale 4000) e al limite usare una prolunga nelle serate migliori? Osserverei da una zona di campagna/periferia ma in pianura

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010