grazie, apetto con ansia un po' di sereno per confermarne la resa
con il daystar mi trovo bene, passare dal lunt 50 a questo filtro su vixen 100 è stato un passaggio notevole di prestazioni, non ho più l'immediatezza di un telescopietto che monti su cavalletto fotografico in pausa pranzo, ma tanto io ho sempre usato la eq6 quindi i miei 20 minuti per tirare fuori tutto e partire li ho mantenuti, basta che mi ricordo di attaccare la sua alimentazione subito e mentre lui va in temperatura io preparo tutto.

dovendo lavorare a f/30 raggiungi focali importanti, anche perchè diciamo che ha poco senso prendere un daystar per usarlo su un 60-80ino, per il meteo italiano penso che un 100-120mm sia ottimo. subito dopo il filtro io monto un riduttore di focale f/7 celestron, esiste specifico per il sole ma avevo questo in casa e il suo lavoro lo fa egregiamente, quello specifico sarà sicuramente più corretto sulle lunghezze halpha; in questo modo alla telecamera che ha pixel microscopici lavoro intorno agli f/20.
Se avessi una lumenera probabilmente non avrei bisogno della riduzione.
Se eventualmente volessi lavorare ad una banda più larga per fare una ripresa di insieme disco/protuberanze potrei scendere ad f/20 prima del filtro.
Esistono diverse linee, io ho la quantum, ma già la ion è ottima e costa la metà, ha solo la apertura filtro più piccola, cosa che penso incida soprattutto in visuale con oculari a grande campo.
Se devo dirti un difetto della mia installzione è il treno ottico, usando le telecetriche baader mi ritrovo con quasi 60cm di sbraccio attaccato al focheggiatore, e persino il moonlite con sole allo zenit cede se non lo chiudo del tutto rendendo però la focheggiatura bloccata, forse con il motorizzato avrei il blocco motore ad aiutare, in effetti sul vecchio 115 avevo lo stepper.
Il filtro alla Daystar l'ho mandato per avere una verifica generale dello stato, avendolo acquistato usato, non avevo dei reali motivi a spingermi, non avendo mai avuto un altro filtro uguale a fianco con cui confrontarmi.
è risultato che un paio di parti ottiche (molli) avevan raggiungo un nuon livello di usura/invecchiamento e mi han messo tutto nuovo essendo in garanzia, tranne la parte frontale gold del ethalon, che penso cambino solo in casi estremi, essendo la parte più cara.

han poi ricalibrato l'elettronica e l'han registrata a mio nome