1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Inizio con questa immagine una lunga serie di lavori effettuati in 4 serate consecutive che vanno dal 6 al 9 di Aprile compresi.
Ho ripreso 3 sere da casa mia ed una più fortunata dal monte a Bargone dove ho avuto punte di 7/10 in alcuni filmati. In quel caso, ma anche nella sera precedente a casa mia, il mio 18" si è fatto davvero sentire regalandomi quelle che sono in assoluto le mie migliori immagini lunari.

Parto quindi con questa particolare immagine...mi ha subito colpito quando ho alzato i livelli dei wavelet.
L'effetto è quello del sorvolo lunare...davvero suggestivo.
L'area in questione inizia dal cratere Endymion per andare ben oltre il Mare Humboldtianum. Quest'ultimo è piuttosto raro da vedere, soprattutto in queste condizioni di ripresa. La forte illuminazione solare ha infatti dato un particolare effetto 3D a tutta l'immagine.
Ho volutamente tenuto così bilanciata la luminosità per evitare saturazioni e soprattutto l'appiattimento dell'immagine in una zona completamente illuminata.

Grazie per l'attenzione.

www.astrobin.com/full/90462/0/?real=&mod=

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e morbida!

Cristina
P.S. Puoi caricare una foto anche sul forum per permetterne la visione anche a chi non riesce ad accedere ad astrobin per motivi di lavoro?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cri non posso perché è superiore ai 500kb.
Grazie per il commento.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Veramente molto bella, bravo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 13:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il limite del caricamento delle immagini sul forum è di 1 Mbyte a immagine e 1200px di lato.

Dai che ce la fai, Raf!
Pensa a chi è succube dei filtri aziendali e non può vedere la tua bella immagine.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ma che spettacolo Raf! Sembra di sorvolare la superficie a bordo di un astronave!! I giochi di luci, ombre, chiaroscuri, nonchè la risoluzione, sono assolutamente al top. Non sono un appassionato di riprese lunari, ma mi stai facendo venire voglia!! Probabilmente i 18" sulla Luna si sentono ancora di più....ma non ricordo di aver visto in giro robe simili. Forse Mike o poco altro....ma ti ripeto non seguo costantemente le riprese lunari.
Tra l'altro riflettevo su un particolare: contrariamente ai Pianeti dove c'è una opposizione all'anno, o ogni due....sulla Luna ce ne sono un paio al mese. Quindi produrre immagini al top mondiale (credo io...ma gli esperti lunatici ti confermeranno probabilmente la mia impressione) come la tua è ancora più difficile, perchè c'è molta piu' "concorrenza".
Attendo con ansia le altre riprese, ma se il buongiorno si vede dal mattino.....
Eccellente, bravissimo Raf !!
Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero eccellente, Raf!
Proverei con un pelo, ma davvero un pelo, di maschera di contrasto a ravvivare tutta quella scala di morbidi grigi,
dato che c'è totale assenza di bianchi. Secondo me non guasterebbe, anche perché allargheresti un poco di più la
dinamica e la scala dei grigi.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

P.S. Ho fatto una piccola prova sulla tua immagine, se mi dai l'ok mostro il risultato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lantaca ha scritto:
Veramente molto bella, bravo!


Grazie davvero :thumbup:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Il limite del caricamento delle immagini sul forum è di 1 Mbyte a immagine e 1200px di lato.

Dai che ce la fai, Raf!
Pensa a chi è succube dei filtri aziendali e non può vedere la tua bella immagine.


Ciao Davide!!!
Quando ero io mod mi sembrava che il limite fosse 500kb...ma probabilmente mi sto sbagliando.
1 Mbyte sono molti davvero. Si può far rientrare molta roba, anche somme di files.
Tuttavia mi chiedo perchè avete messo il limite a 1200px per lato. Così facendo hai praticamente tagliato fuori ogni immagine lunare fatta con gli attuali nuovi sensori tipo ASI (1260X960), Chameleon, ecc. Per non parlare dei mosaici che ovviamente sono ancora di più.
Ma non potete mantenere solo il limite di pesantezza senza andare a filtrare anche le dimensioni? E se non potete...perchè non metterle a 1600px(non erano così un tempo?).
Lo dico perchè la mia immagine è più grande di 1200px come tutte quelle che verranno dato che riprendo con la ASI.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 15:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf il limite (e l'avrò detto decine di volte anche quando eri mod :) ) è impostato per una questione di quota (lo spazio massimo allocato per un determinato utilizzo del disco).
Il server ospita tante immagini per tutti gli utenti (e siamo tanti): non disponiamo di spazio infinito.
Una foto da 1 Mb x 8170 utenti sarebbero quasi 9 Gigabyte di immagini (sempre che ciascuno degli utenti posti solo e soltanto una foto da 1 Mega :) )

Ecco spiegato il limite. Ora, so che la tua immagine è più grande di 1200px per lato. Ma so anche che puoi pur sempre ridurla per postarla qui, visto che c'è anche il link che porta fuori a massima risoluzione, dove gli utenti che non subiscono il limite dei filtri aziendali potranno godere appieno della tua ripresa (come quella di ciascuno di noi).

Per gli altri c'è pur sempre quella a "media" risoluzione che posterai ;)

Grazie!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010