1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crateri lunari
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ripreso alcuni crateri lunari la sera del 9 Aprile ,anche se il seeing non era buono, perchè l'illuminazione radente li rendeva spettacolari.
Copernico è impressionante,Aristillus ha un picco centrale dalla morfologia molto particolare mentre Tycho ha un picco centrale bellissimo e l'ombra proiettata aiuta a ricostruire la conformazione del picco centrale.
Scusate per la qualità scadente ( c'era turbolenza e io devo ancora imparare molto sull'elaborazione digitale) ma posto le foto soppratutto per l'effetto scenografico.
Straiker


Allegati:
COPERNICO_DMK21_BAR2X_R0026 18-01-18_web.JPG
COPERNICO_DMK21_BAR2X_R0026 18-01-18_web.JPG [ 38.38 KiB | Osservato 736 volte ]
ARISTILLUS_DMK21_BAR2X_R0025 17-58-13_web.JPG
ARISTILLUS_DMK21_BAR2X_R0025 17-58-13_web.JPG [ 40.55 KiB | Osservato 736 volte ]
TYCHO_DMK21_BAR2X_R0029 18-15-38_web.JPG
TYCHO_DMK21_BAR2X_R0029 18-15-38_web.JPG [ 32.67 KiB | Osservato 736 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri lunari
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Copernico e Tycho sono buoni!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri lunari
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina ........troppo buona :) :)

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri lunari
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Striker.
Ho notato una cosa penso importante per te. Se guardi Tycho noterai che è inciso nel picco e la parte appena sulla sinistra. Mentre a destra no.
Penso che tu abbia avuto problemi con il processing.
Sono convinto che elaborando bene potresti avere la risoluzione del picco anche nel resto del cratere.
Che programma hai utilizzato per il processing?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri lunari
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Bei lavori. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri lunari
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf,
è molto probabile che ci siano degli errori di processing ,visto che non sono molto bravo nell'elaborazione. Mi limito a dare in pasto il filmato a Registax 4 provando a cambiare solamente il -Quality estimator- e alla fine provo le varie opzioni della scheda wavelet per vedere quale mi da il risultato migliore :oops:
Seguirò il tuo consiglio provando a processare ancora il filmato, anche se ho i miei dubbi di riuscire a migliorare l'immagine.

Grazie a tutti :)

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010