Il nostro satellite naturale,se da una parte ci impedisce per alcuni giorni del mese di vedere gli oggetti del cielo profondo,d'altra parte dobbiamo renderci conto che siamo fortunati ad avere un corpo celeste cosi vicino che possiamo studiare e osservare dettagliatamente ,sera dopo sera.Sono gia un po di anni che osservo il cielo (31 !!

) tuttavia non disdegno mai di osservare la Luna, e tutte le volte mi affascina e mi cattura, perchè le valli,i crateri e le pianure mostrano sempre qualcosa di nuovo a seconda dell'inclinazione della luce solare.
Per esempio,per riprendere il sito di allunaggio dell'Apollo 15 (coordinate 26°,08 N, 3°,65 E) consigliavano il giorno antecedente al Primo Quarto oppure un giorno o due prima dell’Ultimo Quarto, ma in quei periodi le montagne creano ombre troppo lunghe e i contrasti sono molto marcati e ho ritenuto più opportuno lasciare avanzare il giorno lunare per riprendere la zona con una illuminazione più morbida.Peccato che la turbolenza ha tolto incisività alla ripresa.
Se si fa una ricerca in rete si trovano le fantastiche immagini della LRO che mostrano ,addirittura, i segni lasciati dal rover della missione !!!
Straiker