1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna:sito di allunaggio Apollo 15
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
la sera del 10 Aprile, anche se il seeing non era eccezzionale,ho ripreso il solco di Hadley.Li vicino si posò il Modulo Lunare Falcon dell'Apollo 15. Il libro di Mobberley -Imagin Planetario- dice che questo solco è largo solo 500m, mentre su wikipedia scrivono che è largo 1 km !
Non so chi ha ragione ,ma per me è gratificante riuscire a risolvere particolari così fini alla distanza alla quale si trova la luna, e affascinante pensare che si sta osservando un luogo così desolato che però è stato calpestato da esseri umani

Straiker


Allegati:
LUNAAPOLLO15_DMK21_BAR2X_R0003 18-11-59_web.JPG
LUNAAPOLLO15_DMK21_BAR2X_R0003 18-11-59_web.JPG [ 57.93 KiB | Osservato 709 volte ]
LunaApollo15Web.jpg
LunaApollo15Web.jpg [ 53.62 KiB | Osservato 709 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna:sito di allunaggio Apollo 15
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
trovo molto affascinante fare riprese dei siti relativi alle missioni lunari; è uno dei tanti progetti che mi sono proposto di fare e che sono rimasti nel cassetto.
La tua bella immagine, corredata poi di fotografia della spedizione, è veramente uno stimolo, spero definitivo per me!
E di questo ti ringrazio

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna:sito di allunaggio Apollo 15
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto affascinante!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna:sito di allunaggio Apollo 15
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il nostro satellite naturale,se da una parte ci impedisce per alcuni giorni del mese di vedere gli oggetti del cielo profondo,d'altra parte dobbiamo renderci conto che siamo fortunati ad avere un corpo celeste cosi vicino che possiamo studiare e osservare dettagliatamente ,sera dopo sera.Sono gia un po di anni che osservo il cielo (31 !! :obs: ) tuttavia non disdegno mai di osservare la Luna, e tutte le volte mi affascina e mi cattura, perchè le valli,i crateri e le pianure mostrano sempre qualcosa di nuovo a seconda dell'inclinazione della luce solare.
Per esempio,per riprendere il sito di allunaggio dell'Apollo 15 (coordinate 26°,08 N, 3°,65 E) consigliavano il giorno antecedente al Primo Quarto oppure un giorno o due prima dell’Ultimo Quarto, ma in quei periodi le montagne creano ombre troppo lunghe e i contrasti sono molto marcati e ho ritenuto più opportuno lasciare avanzare il giorno lunare per riprendere la zona con una illuminazione più morbida.Peccato che la turbolenza ha tolto incisività alla ripresa.
Se si fa una ricerca in rete si trovano le fantastiche immagini della LRO che mostrano ,addirittura, i segni lasciati dal rover della missione !!! :shock: :shock: :shock:

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010