1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine di ieri sera, per testare la mia Lumenera 2.2 mono.
Tecnosky 102/714 mm Apo, Lumenera 2.2 mono, 500 frames su 1200 ripresi, seeing buono, ma nuvole vaganti ed un pò di umidità.
Ripresa unica alla massima risoluzione, di ben 1616 x 1216 bit, per un pelo non sono riuscito ad inquadrare tutta la Luna, ma non ho potuto fare due riprese a causa delle nuvole che la coprivano.

Qui l'immagine in alta risoluzione:

http://www.astrobin.com/89881/


Allegati:
Luna 11 Aprile 2014 site.jpg
Luna 11 Aprile 2014 site.jpg [ 358.65 KiB | Osservato 489 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un pò tirata come elaborazione, ma nel complesso bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
molto interessante!
forse avrei tirato un po' meno i contrasti

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si impressionante risoluzione.
Un po' satura, tira come ti hanno detto meno i contrasti.

Le Lumenera sono davvero ottime camere. :bino:
Peccato per il prezzo eccessivo visto ormai la competizione sfrenata sul mercato. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ma restano delle camere dedicate, e di nikkia se vogliamo distinguerle dalle altre.. :rotfl:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io pur apprezzando tante tue immagini hi-res, onestamente su questa non vedo niente di speciale dovuto alla Lumenera; con un'altra camera di quelle oggi di "moda" avresti ottenuto altrettanto se non di più. :?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Io pur apprezzando tante tue immagini hi-res, onestamente su questa non vedo niente di speciale dovuto alla Lumenera; con un'altra camera di quelle oggi di "moda" avresti ottenuto altrettanto se non di più. :?


Sicuramente sarà così, ma la mia era solo una foto di prova della nuova camera che avevo appena acquistato, fatta in fretta e furia con una umidità pazzesca, e con la Luna che si divertiva a uscire dalle nuvole per tempi brevissimi.
Però, il motivo principale che mi ha spinto a comprarla (possiedo anche una ASI 120 MM nuova) è che con la prima sul Sole posso montare in H-Alpha una barlow anche da 3X (ho già provato) senza vedere quelle stramaledette linee parallele che rovinano le immagini, almeno le mie.
Ero convintissimo che fosse un problema del mio Lunt in H-Alpha, ma non è così, perche il problema delle linee si è ripresentato sempre con la ASI 120 MM anche con il telescopio rifrattore con ill filtro Lunt al Calcio.
Per me, la ASI 120 MM è ottima per pianeti e Luna, ma scarsa sul Sole, escludendo le riprese in luce bianca ove non ho mai avuto problemi.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ah ok, se hai problemi di quel tipo capisco :wink:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010