1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 11/04/14 con PST modificato
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, infine credo di aver raggiunto buoni risultati con la modifica del PST.
Il telescopio è formato da ERF da 90mm, powermate 2X che ha lo scopo di portare il rapporto focale del telescopio donatore a f>10 ed estrarre il fuoco quel che basta a porre l'etalon 20 cm dentro il primo fuoco,
poi etalon del pst, sistema di messa a fuoco e infine blocking filter originale.

Le immagini sono acquisite con QHY5L a circa 40fps, con una focale di 1600mm e obbiettivo 100mm
Allegato:
A130529.170949.jpg
A130529.170949.jpg [ 60.07 KiB | Osservato 1743 volte ]
Allegato:
_171808_g3_b3_ap284_RGB_VNG_L.jpg
_171808_g3_b3_ap284_RGB_VNG_L.jpg [ 115.88 KiB | Osservato 1743 volte ]
Allegato:
_165026_g3_b3_ap120_L.jpg
_165026_g3_b3_ap120_L.jpg [ 110.48 KiB | Osservato 1743 volte ]

La protuberanza è stata un vero spettacolo, nata e sparita in circa mezz'ora! in un video di due minuti si vede proprio che cambia!
Spettacolare :shock:

Ho ancora problemi con le flessioni ma ci sto lavorando, ho tante idee per rimuoverle e per migliorare la modifica!
Nel frattempo ordinerò il nuovo filtro daystar Quark e vediamo cosa succede con una banda passante <0.5A, sono curioso!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 11/04/14 con PST modificato
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle, in special modo la prima della protuberanza!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 11/04/14 con PST modificato
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo,
bellissime riprese :clap: :clap: :clap:

Leggevo come hai "configurato" la modifica del PST e non riesco a mettere a fuoco (capire) per bene il tutto :oops: .....

Non è che mi puoi inviare un mezzo schema partendo dall'ERF che se non sbaglio è il primo davanti a tutto ed arrivi sino alla fine dove colleghi la camera di ripresa?

Complimenti ancora e cieli sereni a tutti

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 11/04/14 con PST modificato
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ho letto i tuoi post su Solar Chat.
Le risposte sono state sintetiche e precise,vedo con piacere che ne hai fatto
buon uso,complimenti ! Ottime immagini...chiaramente con il "limite" dei 5 mm del BF.(4 ?)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 11/04/14 con PST modificato
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle riprese, complimenti :)

aspetto curioso impressioni sul quark

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 11/04/14 con PST modificato
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio per le risposte!

Gianluigi Pazienza ha scritto:
Non è che mi puoi inviare un mezzo schema partendo dall'ERF che se non sbaglio è il primo davanti a tutto ed arrivi sino alla fine dove colleghi la camera di ripresa?

allora questo è lo schema, l'erf all'inizio non lo vedi!
Poi abbiamo la powermate 2X, poi il raccordo di collegamento T2 - etalon (anello metallico), l'etalon posto 20cm dal primo fuoco estratto in modo sufficiente dalla powermate, poi un sistema di messa a fuoco e raccordi vari, per finire il bf originale montato su un diagonale.
Allegato:
foto (6).JPG
foto (6).JPG [ 170.33 KiB | Osservato 1655 volte ]


Miyro ha scritto:
Le risposte sono state sintetiche e precise,vedo con piacere che ne hai fatto
buon uso,complimenti ! Ottime immagini...chiaramente con il "limite" dei 5 mm del BF.(4 ?)

solarchat è una miniera di informazioni, quelli sono tutti matti :crazy: :ook:
guarda il BF crea problemi solamente nell'osservazione visuale dove davvero è un buco della serratura, e nella ripresa con il sensore intero!
Queste immagini sono acquisite però solo a 640x480 e quindi la vignettatura indotta dal BF non si avverte!
Quello che da fastidio è il fuori banda, purtroppo flessioni non aiutano a mantenere in banda il filtro su tutto il campo e lo spot fuori banda è evidente in certe posizioni.
Il passo successivo sarà cercare un modo per rimuovere questo effetto, pensavo di introdurre un sistema di rotazione dell'etalon e magari di tilt rispetto l'asse ottico usando lo stesso anello di tilt usato nei solarmax frontali però devo capire quanto abbia senso farlo con un etalon posteriore!

Comunque per ora congelo le cose, rimango in attesa della consegna del quark per vedere come si comporta e poi deciderò come e se portare avanti la modifica del pst!

AstroPaolo ha scritto:
aspetto curioso impressioni sul quark

Speriamo arrivi presto :lol: non vedo l'ora di provarlo! sulla carta promette cose molto interessanti e una banda abbastanza stretta, staremo a vedere!!!
Non so cosa aspettarmi da un daystar c'è poca roba in rete riguardo i dettagli del disco!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 11/04/14 con PST modificato
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 21:55 
Rispetto alle precedenti c'è un evidente salto di qualità,
questo è stato dovuto certamente anche al fatto di utilizzare
il d-erf.
Il fuori banda e la vignettatura è un problema che affligge la maggior
parte di queste modifiche, non credo che eliminando le eventuali
flessioni si risolva, l'unica è salire con la focale, fin dove permette
lo strumento chiaramente.
Io lo avverto al fuoco diretto, cioè a 1,2 mt
ma già salendo a 2,4 mt sparisce, oltre è ancora meglio.
Però, dopo aver provato diverse soluzioni, ho preferito mettere la
barlow dopo il bf.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 11/04/14 con PST modificato
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No sicuramente le flessioni non ne sono la causa però ti dico che visivamente si vede proprio uscire di banda alcune zone quando il Focheggiatore flette, e guarda che flette proprio tanto!
Comunque già a 1600mm come sto ora con una porzione del campo inquadrato dal sensore non si avverte tantissimo il problema più evidente in visuale!
Comunque la powermate prima dell'etalon è fondamentale e non può essere rimossa!
Ha lo scopo di estrarre il fuoco per permettere di porre l'etalon 20cm dentro il primo fuoco!
Poiché il fascio prodotto dalla powermate è >f10 si discuteva su solar chat se rimuovere oppure no le due lenti collimatrici del pst!
Vorrei provare a fare lo stesso gioco con la barlow telecentrica baader che è ottimizzata per Halfa!
Rimane comunque il fatto che per aumentare la focale una barlow dopo il bf si può usare comunque!
Purtroppo il seeing è abbastanza impietoso!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 11/04/14 con PST modificato
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Tutte belle immagini, mi incuriosisce proprio tanto questa modifica al PST che tanto dilaga tra gli astroimager solari!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 11/04/14 con PST modificato
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 15:48 
Nel mio caso ho preferito non mettere la barlow davanti
all'etalon perchè avevo a disposizione il back focus necessario.
Non a caso qualcuno ha preferito segare un rifrattore Ap da 160mm,
proprio per avere il back focus necessario, producendo immagini
fantastiche.
Comunque se ti interessa anche il visuale sarebbe meglio passare
ad un bf 10 o maggiore.

Saluti e massima attenzione


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010