Mi fa piacere che reputi le riprese interessanti grazie di cuore.
Io anche in visuale ho notato quello che è uscito dalla ripresa,infatti di solito sto alcune decine di minuti ad osservare prima di riprendere poi attacco coi filmati cercando i particolari memorizzati così focheggio meglio
Riguardo la barlow non ho fatto i calcoli però io ho due barlow:
celestron X cel ,2x che uso quasi esclusivamente sulla luna
meade serie 5000,telextender 3x che uso sui pianeti
Posso solo dire che da quando faccio i pianeti con la 3x mi ha cambiato letteralmente la vita,stando sui 3 metri le riprese sono nettamente inferiori come numero di dettagli proprio e qualità degli stessi,vedo che con la 3x il dettaglio è molto buono se il seeing permette ed i particolari non mi paiono spappolati o spalmati ma abbastanza incisi per quello che l'apertura permette,poi è chiaro che su Marte per dire è veramente dura ottenere qualcosa di decente se non tiri anche se hai un piccolo telescopio.In visuale con su la 3x ed un oculare da 20 mm marte mostra molto bene quello che è possibile riprendere con un 127.
A volte mi domandano quale sia il "segreto"di certe riprese che ho fatto ,e come faccio con un telescopio così piccolo,sinceramente (a parte che non è poi che sia un fenomeno e che le mie riprese siano chissà che bel vedere e non mi reputo di certo un mago dello situazione!)penso che il merito se ottengo forse qualcosina in più di chi usa come me piccoli telescopi sia proprio da accreditarsi a questa barlow 3x

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.