1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mare Humorum 13 Marzo 2014 22:46 U.T.
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Probabilmente qualche frame migliore rispetto alla precedente immagine del Sinus Iridum l'ho beccato. Diciamo rari 5/10 e quindi nel complesso 4-5/10 di seeing. Anche se non si nota molto la differenza, in realtà quello che ha giocato a favore del Sinus Iridum è stata la dinamica dovuta all'illuminazione della zona ripresa. Il resto della definizione è nella norma anche se il risultato finale è sempre appagante.
Un interessante analisi potrebbe essere il famoso X-Files...o meglio le rime in Palmieri. Infatti si incrociano con un bell'effetto ad "X" spesso ricercato nelle riprese. Non è difficile come target tanto è vero che è facilmente risolvibile con diametri inferiori tuttavia rimane davvero affascinante.
I picchi in Gassendi sono taglienti ed in questo forse ha giovato il diametro.
Insomma...spero vi piaccia e sia da spunto per qualche analisi.
La strumentazione utilizzata è scritta all'interno della scheda...come faccio sempre.
Grazie per l'attenzione,
Raf

http://www.astrobin.com/full/88357/0/?real=&mod=

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella immagine, però come definizione avrei detto che avevi un seeing leggermente migliore sull'altra!
Inoltre, come per l'altra, mi verrebbe da pensare ad un seeing qualcosa più di 5, paragonandole alle mie della stessa sera con il C9 e considerando il diametro del tuo strumento...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina.
In realtà i 4 file sommati sono un pelo più fermi di quella del Sinus. Fermi non vuol dire di migliore qualità ma almeno si vedevano le rime su Gassendi ferme per qualche attimo. Il micro dettaglio è tagliato fuori dal seeing...ma ci sta. Ormai so cosa posso risolvere in funzione del seeing di acquisizione.
Credimi che la differenza, puramente estetica, è data dalla dinamica. La zona del Sinus Iridum era molto più illuminata rispetto a Gassendi vicino al terminatore della serata.
Sono certo che se guardi la tua immagine e la mia, troverai i medesimi dettagli e se tu hai beccato momenti migliori probabilmente hai avuto anche più risoluzione. La tridimensionalità è invece dovuta al diametro...l'effetto flou spesso è presente in grandi diametri. Se guardi le immagini di Mike infatti, oltre all'inevitabile eccezionale risoluzione neanche minimamente paragonabile a queste mie immagini, ha il classico 3D like...Ho subito notato una differenza in questo. Nonostante il già grande diametro. probabilmente se passavo ad un 16" lo avrei meno sentito, ma 10cm in più non sono pochi.
Prima o poi riuscirò a caricare da qualche parte questi files...tanto li custodisco con me come tutti, e dico tutti, i files acquisiti fin'ora!
Grazie comunque per il commento.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le mie di quella sera sono nettamente peggiori! Io avevo valutato un seeing 4-5 considerando che riprendevo con il C9.25 per questo mi è venuto da pensare che tu con il 18" dovessi avere qualcosa di più.
Mi spieghi cosa intendi per 4 file somati?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendo che quello è un mosaico di 4 files ripresi...come vedi l'immagine è troppo grande per un sensore da 1280X960. Tra l'altro ho avuto fortuna di riprendere zone spesso vicine...questo mi ha permesso in fase di processing con Iris di eliminare il problema legato alle macchie di polvere. Ovviamente scegliendo anche 40 frames soli....ci ha rimesso il dettaglio.
Se avessi avuto un seeing più favorevole, lo avresti visto direttamente dai craterini risolti nel mare del Sinus Iridum. Al contrario non ci sono affatto! Penso tu abbia ben presente il Sinus di Mike fatto in condizioni di seeing eccellente...ovviamente il mio neanche si avvicina in definizione. Ma la dinamica è tuttavia rimasta alta perchè quella dipende dal diametro e non tanto dal seeing.
Un abbraccione,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo Cri.
Mi daresti il link della tua immagine...giusto per raffrontarla anch'io...non la trovo :wink: :D

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, ok, adesso ci sono. Quindi questo è un mosaico di 4 pannelli. Hai anche riscalato l'immagine o è a focale natia?
Il mio Gassendi è ancora sull'hard-disk in attesa di essere elaborato... ho dato la precedenza a Giove in cui avevo 8 filmati per filtro (R-G-B-IR) e sono quasi in dirittura finale con quello.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cri se non lo hai ancora elaborato...come fai a sapere se è peggiore o meno in risoluzione del mio???
Lo sai che sulla luna le sorprese sono all'ordine del giorno...io per esempio non volevo neanche elaborare. Lho fatto solo per calcolare la campionatura di ripresa...
Non era a focale nativa ma con una barlow 2X e la ruota portafiltri. Stavo calcolando infatti la reala focale..che è esattamente di 6131mm.
La asi poi, come la Chameleon, campiona molto di più per via dei pixel più piccoli!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altra domanda. Ho visto sulla scheda filtro R-IR, in che modo li hai usati accoppiati?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cri.
In scheda ho scritto R+IR. Non sono due filtri Cristina, bensì uno solo. Nello specifico si tratta di un Rosso non selettivo che lascia filtrare anche l'IR. Ecco il perché della dicitura in scheda.
È un vecchio filtro della Edmund Optics che mi aveva venduto Lazz.
Ieri ho di nuovo ripreso (questa volta con l'intenzione di elaborare e quindi....sensore pulitissimo) ed ho ripreso con l'IR685 della Baader. Volevo gia che c'ero fare due test anche su quello.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010