1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: seeing e risultati
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
noto da molto tempo delle immagini strepitose commentate da frasi tipo:"il seeing non mi ha aiutato" "il seeing era pessimo" " il seeing era 4/10" ecc. nonostatne ciò le immagini sono spettacolari.
io spesso provo a riprendere luna e pianeti con un newton da 40cm F5.5 in postazione fissa e fatico sempre a mettere a fuoco già con la sola barlow 2x.
come diavolo fate ad ottenere questi risultati?
a volte mi viene da pensare che siano dei falsi...
ma sopratutto: se il seeing arrivasse a 8/10 o 9/10 verrebbero immagini più dettagliate di quelle riprese dall'orbita dei pianeti.
Non è per invidia ma sono ababstanza scoraggiato, qualcuno può spiegarmi la faccenda?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la faccenda, a mio avviso, è semplice
la descrizione del seeing è troppo soggettiva per poter essere presa come parametro oggettivo di giudizio e, mediamente, gli astroimager tendono ad essere molto indulgenti con se stessi e ad attribuirsi tutti i meriti di una buona immagine scaricando la maggior parte dei problemi sul seeing :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, purtroppo anche io mi sento nella tua situazione, ed è piuttosto frustrante, perchè credo di fare tutto come andrebbe fatto, di non sottovalutare nessun particolare nel processo di acquisizione e di ripresa delle immagini...ma purtroppo i risultati non arrivano...

Forse ho visto lievi miglioramenti, ma le mie foto rimangono anni luce lontano da quello che si vede in giro e da quello che vorrei realizzare...e da quello che sarebbe lecito attendersi con un C11...

Insomma a volte lo scoramento prende il sopravvento e la voglia di buttare giù dal terrazzo (che non ho) il C11 diventa davvero forte, ma poi ogni volta ci riprovo, insisto e non mi arrendo, ma purtroppo ogni volta le cose non vanno come vorrei...

Penso che avrei davvero bisogno di una serata in compagnia di qualche maestro del genere, per carpire qualche segreto o che mi possa indicare dove e se sbaglio qualcosa...

Mha, non so davvero che altro dire...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
purtroppo il seeing, parlando seriamente, è una pessima bestia.
si possono prendere alcuni accorgimenti per non aggiungere problemi "locali" ma se è brutto non c'è storia.
ieri sera io ho avuto un seeing fatastico per un paio di ore, credo di aver osservato il miglior giove che abbia mai visto, una ricchezza di dettagli incredibile sembrava di osservare una foto ottimamente elaborata e... indovinate un po'? condizioni del pianeta nelle quali normalmente non lo osservo nemmeno, in pratica era proprio sul bordo del balcone della vicina (al punto che se sfocavo l'immagine non vedevo un cerchio ma solo una meta... l'altra tagliata dal balcone :D).

nel giro di un paio di ore (il tempo che salisse marte) e la magia è finita... pero' mi sono goduto, come detto, un giove spettacolare ed ho fatto sicuramente le mie migliori riprese di sempre del nostro fratello gassoso :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Davide, le tue considerazioni sono anche le mie purtroppo, il valore del seeing è un elemento soggettivo, finchè non si inventerà un "misuratore" a tale scopo.(le varie scale in giro aiutano, ma non sono legge)
Un giudizio oggettivo secondo me, potrebbe generarlo AS2, dove il grafico della qualità può dare un valore in % nello spazio della singola ripresa, quindi mediare un valore numerico da 1 a 10. Ma potrebbe essere solo una mia deduzione, senza fondamento.
Ci sono comunque delle considerazioni oggettive che possono giustificare o meno il valore dichiarato nelle riprese.
Secondo me il seeing non mantiene un valore e un aspetto costante, spesso quando riprendo, considero e indico un range , es. 4/5 o 5/7 di 10, per far meglio capire la fluttuazione dello stesso.
Non si dimentichi l'aspetto del fenomeno, che puè dare immagini turbolente, smerigliate o saltellanti con sdoppiamenti e chi più ne ha, più ne metta.
In vita mia non ho mai visto un seeing 5 di Damian Paech (da 1 a 5) e rarissimamente 4, ma aspetto e spero!
Altra mia cosiderazione lo strumento, dove lo stesso seeing, 5 di 10 su un 400mm, sarà valutato 6/7 su un 250mm, in virtù della minore effetto sulla una minore apertura, poi in aggiunta gli effetti del sito (se urbano o pianeggiante ec...)daranno il tocco finale!
Per quanto riguarda le mie fatiche, focheggio sempre manualmente sullo schermo , prima su una stella di rif. o un satellite se c'è, poi il pianeta,dovendo confessare che solo per questa operazione, perdo minimo 20min, in relazione proprio alla cattiveria del seeing!
Finale ; mediamente elaboro quello che riamane, dopo aver scartato più del 70-75 % dei fotogrammi!
Non mollare, prima o poi arriverà !!!
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto con piacere tutti gli interventi e dico la mia.
Sono in accordo che la valutazione del seeing e soggettiva,che con un diametro inferiore se ne possa risentire meno(però credetemi io che uso un piccolo telescopio ne risente meno poi fino ad un certo punto!quando è penoso non c'è piccolo diametro che tenga),che ci siano zone migliori e zone peggiori.
Detto questo vedo anche io foto fantastiche in giro,e sono sempre i soliti che sembra abbiano sempre e comunque un seeing da foto favolose sulla loro testa solo che sia sereno e ci sia un pò di alta pressione.
Però aggiungo anche che sinceramente vorrei proprio sapere cosa hanno visto all'oculare la sera stessa di quella ripresa meravigliosa che postano dopo,perchè molti risultati mi sembrano talmente elaborati che si sfiora veramente il "falso",con foto che sembrano sintetiche.
Mi spiego meglio,si somma una ripresa IR in b/n per i particolari superficiali planetari con altre nei canali colore o con altri filtri per altri particolari atmosferici,la calotta,ecc,(faccio l'esempio di marte ),poi si eseguono derotazioni ,deconvoluzioni,algoritmi eccsi ritaglia il pianeta in modo che sia perfetto,si lucida per benino da ogni minimo rumore;sull'alpo japan ci sono solo dei marte ritagliati sembra diventato di moda!
Perciò io penso che in fondo la foto finale non rifletta per nulla il seeing che era presente al momento dell'osservazione poichè frutto di procedure elaborative estreme che una ad una tendono limare gli effetti nefasti del seeing stesso.
Insomma diciamocelo apertamente che sempre più spesso secondo me la foto finale non riflette per niente quello che abbiamo osservato ad occhio perchè se così fosse si potrebbe veramente pensare che Hubble o sonde a sto punto non servono più a nulla,faccio presente che anche io ho avuto l'occasione di osservare attraverso un 12" od un 16" più volte e non è che ne sia rimasto entusiasmato.
Io spero di non avere offeso nessuno poi se non è così se ne può sempre parlare.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da neofita e visualista, ho l'impressione che la bontà di certe immagini nasca dal software e non dall'hardware per così dire...
Ad esempio dei Marte che mi lasciano un po' perplesso :?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
priaruggia ha scritto:
Da neofita e visualista, ho l'impressione che la bontà di certe immagini nasca dal software e non dall'hardware per così dire...
Ad esempio dei Marte che mi lasciano un po' perplesso :?



Però sarebbe quello che nessuno dice, se fosse così...

Dicono tutti che dipende dal seeing...sarà pure vero, ma secondo me ci sono certi segreti che non tutti devono sapere, forse... :twisted:

Sarà che le mie riprese fanno schifo, nonostante io le abbia provate tutte e più di tutte...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah, non so, forse ci sono dei luoghi dove il seeing non sarà mai neanche discreto (es. dal mio luogo di osservazione), sono anni che osservo e non c'è stata sera da poter fare qualcosa sul planetario. o è il mio telescopio... ma sembra tutto in ordine o è proprio così purtroppo.
in questo caso ci sono delle zone geograficamente parlando dove il seeing è prevalentemente buono?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
mah, non so, forse ci sono dei luoghi dove il seeing non sarà mai neanche discreto (es. dal mio luogo di osservazione), sono anni che osservo e non c'è stata sera da poter fare qualcosa sul planetario. o è il mio telescopio... ma sembra tutto in ordine o è proprio così purtroppo.
in questo caso ci sono delle zone geograficamente parlando dove il seeing è prevalentemente buono?
Davide



Mi sembra che generalmente il SUD italia goda di seeing migliore...mediamente...almeno è quello che credo d'aver capito, seguendo ormai da anni il forum e conoscendo un pò tutti gli utenti che postano le loro splendide immagini...

Però sarei curioso di sapere cosa ne pensano anche gli altri!

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010