1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un oggetto chiamato 2012 VP113
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K14/K14F40.html

Oltre 4.500 anni di periodo
Perielio a quasi 80 U.A. !!!
Diametro (stima) di circa 650 km.
Direi un oggetto notevole, peccato che sia fuori della nostra portata
vista la sua magnitudine apparente di 23,4a (attorno al perielio!).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un oggetto chiamato 2012 VP113
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Interessante, a quanto pare stanno scoprendo piano piano alcuni di questi pianeti nani che orbitano nel nostro sistema solare, ci chiediamo come mai hanno delle orbita così ellittiche, che forza gravitazionale li spinge periodicamente lontano dal Sole? Questo è un mistero, ci sono delle ipotesi, ma bisogna scoprire ancora altri di questi corpi celesti per chiarire quale sarà quella giusta.A quanto pare la colpa non'è del gigante gassoso Nettuno,ma allora di chi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un oggetto chiamato 2012 VP113
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16144
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proviamo a spostarlo nella sezione fotografica, magari qualcuno con tanto diametro a disposizione si cimenta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un oggetto chiamato 2012 VP113
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Beh, da un documento che ho letto ieri sera e da altri negli ultimi 20 anni, sembra che "qualcuno" (prof americani) stia dando la caccia a una superterra, ossia un pianeta più piccolo di Saturno (alla portata del fu Wise) e più grande della Terra, ma potrebbe anche essere solo simil-Marte, insomma abbiamo finalmente le prime tracce concrete dell'esistenza del nono pianeta, nono perché Plutone è più piccolo della Luna per cui è solo il più grande dei pianeti nani.

Aggiungo che anche qualcuno degli astrofili italiani è già a caccia di questo mitico oggetto, qualcuno che legge e scrive in questo forum ma non ne posso fare il nome. :look:

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010