1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sinus Iridum 14 Marzo 2014 00:53 U.T.
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Vi presento un'immagine speciale. Non per risoluzione raggiunta...ma perchè non doveva neanche essere elaborata!!!
E' la prima assoluta luce del mio tele nuovo e quindi lo avevo montato per iniziare a prenderci la mano e soprattutto testare il tracking, verificare le focali reali di ripresa, l'utilizzo dei filtri, CCD...insomma fare tutti i test di funzionamento per organizzarmi sulle riprese.
Così non avevo neanche pulito la ASI la quale puntualmente era dannatamente sporca da far paura. La polvere era grande come crateri da centinaia di chilometri!!!
Fatti vari filmati ho iniziato a dare giusto una velocissima elaborazione con Autostakkert per fare soprattutto i calcoli sul campionamento a fuoco diretto, con la barlow, con la ruota portafiltri, raccordi...insomma dovevo fare le giuste analisi prima delle vere sessioni future.
Oltre al sensore il peggior nemico è stato il seeing legato al forte vento che c'era: raffiche da circa 20-30km/h di vento!!!
Ma tanto non mi interessava: volevo solo testare il tutto e non elaborare.
Poi è successo ciò che non mi sarei mai aspettato: la risoluzione raggiunta e soprattutto la dinamica...erano davvero tante! La dinamica era impressionante ed il tutto sembrava davvero fatto da sopra la Luna...con gli ovvi limiti del seeing che avevano tagliato fuori dettaglio e microdettaglio fine. Infatti se guardate la risoluzione raggiunta è tranquillamente raggiungibile con 10" e forse anche meno. Ma come è stata raggiunta che è incredibile. La grande dinamica ha reso il tutto a mio avviso davvero reale, ed alcuni piccoli dettagli sparsi qua e la mi hanno davvero impressionato e fatto capire cosa davvero potrò finalmente raggiungere.
Le immagini uscite erano incise da bordo a bordo...e gli unici difetti in risoluzione sono dovuti al pessimo seeing che c'era. Per pessimo intendo pessimi tutti i frames sommati!!! Ma si vede che lo specchio ha davvero raccolto tutto quello che viaggiava nell'aria...rimette comprese.
Infine aggiungo che non avete idea di quanto mi sono mangiato le mani a non aver pulito il sensore. Del resto il mio obiettivo era solo quello di testare il tele e non volevo manco elaborare con lo scopo di pubblicare quest'immagine. Pensate che le macchie di polvere erano così tante e grosse che Autostakkert le confondeva come strutture lunari sommandole. Lo stesso Iris che allineava i frames sulle macchie!!! Così ho davvero lottato molto per cercare di elaborare nei punti dove non erano presenti.
Questo purtroppo ha fatto si che in tutto il mare nella baia sono stati tagliati fuori innumerevoli crateri perchè purtroppo erano in corrispondenza della polvere ripresa. Che peccato...
Tuttavia sono rimasto davvero stupito. Tutto è andato alla perfezione e se questo è un risultato con seeing penoso e vento forte...devo solo sperare in qualche "normale" serata da seeing 6/10!!! Per l'8/10...salirò prima o poi sul monte.
Grazie per l'attenzione.

http://postimg.org/image/p5badgisp/full/

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhh, ma allora era vero che dovevi aumentare di diametro! :D
La potenza del diametro si vede tutta! Mancheranno anche i dettagli fini, ma sembra di volarci sopra!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Ahhh, ma allora era vero che dovevi aumentare di diametro! :D
La potenza del diametro si vede tutta! Mancheranno anche i dettagli fini, ma sembra di volarci sopra!

Cristina


E chi te lo aveva detto? Forse io? :D
Devo dire che qualche dettaglio fine c'è...tuttavia in funzione di ciò che al massimo regalava la serata.
Hai ragione sul sorvolo...è la dinamica a fare la differenza.
Poi potremmo parlare anche del seeing...ma già vedo molte cose scritte sull'altra discussione. Bò...mi sembra che alcuni si facciano davvero troppe paranoie.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Woow bellissima RAF ! E questo è solo l'inizio. Lo spettacolo deve ancora cominciare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ema.
Si direi di si...sono rimasto assolutamente colpito dall'estrema facilità in ogni cosa: collimazione, tracking, focale di ripresa ed....entrata in temperatura.
Leggo sempre più spesso paranoie incredibili. Eppure ho montato il dob su un cortile di cotto dopo i 21 gradi di media della giornata. Pensa che ho anche bagnato il pavimento per raffreddarlo. Non so se ho reso l'idea: ma il dob poggia praticamente per terra. Sono certo infatti che dovrò trovare delle soluzioni per la stagione calda...ma per ora mi limito a far tutti i test e verificare ogni aspetto utile alle riprese.
Comprendo benissimo i problemi di coloro che hanno magari specchi molto spessi e quindi con seri problemi di termica.
Basta avere delle accortezze, un po di esperienza...
Penso che star li ad analizzare i termometri per poter provare a riprendere...bho????? Il termometro mi basta ed avanza nel culetto di mia figlia :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Di nulla RAF. Io penso sinceramente che potenzialmente hai tutte le carte in regola per produrre riprese al top sia in Italia che nel mondo. Primo l'apertura: 18" sono tanti, ma ancora gestibili sia termicamente che meccanicamente. Secondo la qualità dell'ottica: ho visto solo l extrafocale ma mi ha impressionato. Terzo: puoi spostarti facilmente. Per me le potenzialità sono enormi e superiori a quanto siamo abituati a vedere.ora in giro. Neanche tu forse ne hai piena coscienza.....ma vedrai che roba.
Ci aggiorniamo....ciao
Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine di alto, alto, alto livello!!! Visto che sono ligure come te, mi inviti una volta a vedere il tuo gioiello?
Grazie!
Marcello

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
E chi te lo aveva detto? Forse io? :D

Me l'aveva detto l'ex-Genovese! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Raf ben riletto! Hai preso un nuovo telescopio? 18"? Caspita!
La ripresa in quelle condizioni è davvero eccellente!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'aspetto peggiore di questa immagine è che non posso vederla :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010