1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere,con forte turbolenza!!!
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, posto due riprese di questa mattina di Venere.
Purtroppo la turbolenza era alta,era difficile focheggiare e l'immagine del pianeta era continuamente -smenbrata- dalla turbolenza.Semplice elaborazione con registax 4, ma appena forzavo un po i wavelet cominciavano a comparire artefatti.
Riprese fatte con LX200 da 12" + Barlow 2X + DMK21 con filtro W47 .


Allegati:
Ven_W47_210214_DMx 21AU04AS_082201.jpg
Ven_W47_210214_DMx 21AU04AS_082201.jpg [ 12.03 KiB | Osservato 1898 volte ]
Ven_W47_210214_DMx 21AU04AS_082353.jpg
Ven_W47_210214_DMx 21AU04AS_082353.jpg [ 9.52 KiB | Osservato 1898 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere,con forte turbolenza!!!
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro, però!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere,con forte turbolenza!!!
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Anche a me non sembra affatto male. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere,con forte turbolenza!!!
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina e grazie ippogrifo, troppo gentili....... .perche le foto di Venere non sono niente di speciale.
Su questo forum ho visto delle riprese di Venere,fatte con strumenti di diametro inferiore al mio, che erano veramente spettacolari.
Certo che se il seeing aiutasse.......... magari riuscirei a cavare qualcosa di buono dal mio strumento :?

Straiker

P.S. ippogrifo è bellissima la citazione di Einstein che riporti in firma !

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere,con forte turbolenza!!!
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo LX200 12" GPS è UHTC? Se si non è adatto alla ripresa di Venere.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere,con forte turbolenza!!!
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Straiker ha scritto:
P.S. ippogrifo è bellissima la citazione di Einstein che riporti in firma !

L'apprezzamento mi fa piacere. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere,con forte turbolenza!!!
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me pare un bel risultato, non è facile avere buon seeing su venere!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere,con forte turbolenza!!!
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina,si è un UHTC ed è un catadiottrico quindi non è il massimo per riprese nell'ultravioletto.Ci vorrebbe uno strumento solo a specchi, un newton, però ho ripreso con un semplice W47, non un vero filtro _Passa/Ultravioletto- e poi sulla pubblicità della MEADE dicono che la lastra correttrice è in BK7 e asseriscono che è possibile fare lavori anche nella banda dell'ultravioletto. E' vero ?????


Grazie Lorenzo per il tuo intervento, sono lusingato!!!! Si di giorno il seeing è indecente e nei prossimi giorni,se riesco e se il meteo lo permette,voglio provare a fare delle riprese in infrarosso(per calmare un pò la turbolenza) perchè ho letto che anche nella banda infrarossa si evidenziano dettagli della coltre nuvolosa di questo bellissimo pianeta.
P.S. Il tuo libro è ricco di preziosi consigli e non poteva mancare nella mia piccola biblioteca.Bravissimo!

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere,con forte turbolenza!!!
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Straiker ha scritto:
Ciao Cristina,si è un UHTC ed è un catadiottrico quindi non è il massimo per riprese nell'ultravioletto.Ci vorrebbe uno strumento solo a specchi, un newton, però ho ripreso con un semplice W47, non un vero filtro _Passa/Ultravioletto- e poi sulla pubblicità della MEADE dicono che la lastra correttrice è in BK7 e asseriscono che è possibile fare lavori anche nella banda dell'ultravioletto. E' vero ?????


Il trattamento UHTC inibisce il passaggio delle frequenze dei filtri che si usano su Venere (W47, UV-venus, BG12) o almeno così mi è stato detto riferito al mio strumento che è lo stesso che usi tu. Infatti io mi chiedevo perchè con il C9 ero riuscita a riprendere un accenno di nuvole, mentre con l'LX200 ottenevo un'immagine simile alla tua.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere,con forte turbolenza!!!
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina, ho visto sul numero di Marzo di una nota rivista di astronomia (non so se posso fare nomi)delle riprese di Venere ,fatte con un MEADE LX200 16"ACF da un bravo astroimaigers italiano, dove lui è riuscito a riprendere le variazioni tonali dello strato di nuvole che ricopre il pianeta nonostante il trattamento UHTC. Secondo te,lui ci è riuscito perchè poteva disporre di un diametro generoso ??

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010