1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio camera ripresa planetaria
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, visto che il mal tempo continua ad imperversare quando c'è la luna nuova, mi sto dedicando maggiormente alle riprese planetarie con la MZ5m e anche se ottengo discreti risultati, mi piacerebbe passare ad una camera un po' più performante, che mi permetta di avere un maggiore frame rate per secondo.
Ho preso in considerazione la ASI120 MM e la QHY5-L II mono.
La ASI120 ha il sensore MT9M034 con pixel da 3,75 micron mentre la QHY5 è venduta in due versioni, una con lo stesso sensore della ASI120 ed una versione con il sensore MT9M001 con pixel da 5,2 micron, però meno sensibile.

Quindi, riprendendo con il C9 1/4 che ha una risoluzione teorica sul visibile di 0,157 arcsec/px, la focale ottimale di ripresa con pixel da 5,2 micron dovrebbe essere di 6831 mm, quindi con una barlow 3x arrivo ad avere 7050 mm, quindi una focale prossima al massimo potere risolutivo e che mi garantirebbe di avere dischi planetari di generose dimensioni.
Se utilizzassi una ASI con pixel da 3,75 micron avrei una focale ottimale da 4926 mm che raggiungerei con una barlow 2x, ma avrei dimensioni dei dischi dei pianeti, più piccole, lavorando praticamente a f/20.

Dopo questa prolissa premessa, cosa mi consigliate di acquistare?

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai però una considerazione, il potere risolutivo del C9+1/4 lo raggiungi mai nelle osservazioni visuali? Ossia a 450 ingrandimenti osservi mai Giove? Rispondo io: no. Allora anche nel calcolo sul campionamento ottimale fai conto che questo potere risolutivo non lo si raggiunge o solo in casi più unici che rari.
Per il sensore considera anche la possibilità di usarlo in binning, sempre che sia possibile. Alla fine dei discorsi comunque, 3,75 micron di pixels sono piccolini per un telescopio a f=10.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Topo ha scritto:
Quindi, riprendendo con il C9 1/4 che ha una risoluzione teorica sul visibile di 0,157 arcsec/px,


Quello che indichi è il campionamento ideale nel visibile, non la risoluzione del telescopio che è di
0,489" secondo il criterio di Daews

Topo ha scritto:
Se utilizzassi una ASI con pixel da 3,75 micron avrei una focale ottimale da 4926 mm che raggiungerei con una barlow 2x, ma avrei dimensioni dei dischi dei pianeti, più piccole, lavorando praticamente a f/20.


I dischi dei pianeti non vengono più piccoli, vengono delle stesse identiche dimensioni.
Se usi la camera con pixel da 5,2 micron devi avere una feq di 6831mm per campionare a 0,157"/p, con la camera con pixel da 3,75 micron la feq va diminuita a 4926mm per ottenere lo stesso campionamento di 0,157"/p. Il campionamento è lo stesso nei due casi, le dimensioni del disco del pianeta identiche.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Barpm
Cita:
Quello che indichi è il campionamento ideale nel visibile


Infatti l'avevo già specificato nella mia lunga premessa.

Cita:
Il campionamento è lo stesso nei due casi, le dimensioni del disco del pianeta identiche.

Verissimo, ho fatto confusione io, in quanto mi riferivo al medesimo sensore ma con focali differenti.

@fabio_bocci
Fabio, se non ho capito male, mi consigli di prendere la camera con pixel da 5,2 micron?

Grazie per le delucidazioni.

Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su uno S.C. come il C9+1/4 va bene anche una telecamera con pixel da 10 micron. E' che non ne fanno più, quindi il discorso del campionamento ecc. si deve sacrificare alla dimensione dei pixel dei sensori che fanno oggi. Se fanno pubblicità ad un cellulare che ha una macchina fotografica da oltre 30 mega pixels (che ridere) si capisce in che direzione (sbagliata) vadano i costruttori di sensori oggi. Pixels sempre più piccoli su chip comunque piccoli. Tanto per dire: io ho più pixel di te...
Tornando in tema prendi quella che ha il framerate più elevato possibile e che abbia un chip di dimensioni non troppo lillipuzziane. Quelle più moderne hanno sempre qualcosa in più dei modelli più vecchi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio, sono daccordissimo con te. A questo punto, mi sa che mi oriento verso la QHY5L-II con pixel da 5,2.
Grazie ancora.

Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Al di la della dimensione dei pixel, io mi orienterei su di una camera che abbia il sensore più sensibile.
La QHY5L-II, che possiedo pure io, è il modello che ha come sensore l' MT9M034, quindi i pixel sono da 3.75 micron.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Consiglio camera ripresa planetaria
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Barpm anche per il tuo intervento (e complimenti per le tue foto). In effetti parlando in FB con un altri due amici astrofili, mi hanno consigliato anche loro la QHY5L II o l'equivalente ASI120MM (che montano lo stesso sensore). In effetti la maggior sensibilità del sensore permette di contenere il guadagno e di avere quindi frame rate più elevati. A questo punto, visto che ho la ruota portafiltri con l'attacco T2 maschio, mi converrebbe prendere la ASI che ha il T2 femmina.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010