1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!

Ho un problema con Firecapture ultima versione, quella Beta.

In pratica, riprendendo con camere a colori, tipo la ASI120MC, andando ad attivare l'istogramma, importantissimo per tenere sott'occhio il valore degli ADU, mi compaiono 3 valori di ADU, uno per canale colore.

Il punto è che spesso i valori sono molto diversi tra loro, ad esempio riprendendo marte, avevo circa 220adu nel rosso, 180 nel verde e 160 nel blu (vado un pò a memoria e potrei non essere preciso ma è per farvi capire la cosa)...

Stando così le cose, e non avendo un valore unico, come mi regolo?? Io sono andato un pò ad istinto, guardando l'immagine a schermo, e prendendo come riferimento il canale Rosso....

Voi che mi dite??

Ovviamente quando riprendo la Luna con camera monocromatica, il problema non sussiste, perchè ho solo un valore di Adu, e quindi il tutto mi risulta più semplice e immediato...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo a danzi nella domanda.
Pure io vado un pò ad occhio.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ciao,

innanzitutto Firecapture non è più in beta, l'ultima versione è la 2.3.20
Il disallineamento dei canali RGB nell'istogramma si è presentato pure a me con Marte e la DBK, ma dipende dal soggetto, cioè da Marte, ma non ho capito il motivo.
Con altri soggetti i tre istrogrammi si riescono ad allineare tranquillamente.
Il fatto poi che non sia un problema di Firecapture è dato dal fatto che il disallineamento mi si presenta anche con ICCapture.
Io ho regolato il bilanciamento modo da stringere i tre istogrammi il più possibile e poi disabilitando il debayer per riprendere a quel punto hai un solo istrogramma da regolare.
In fase di elaborazione poi riallineo i colori.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che bisogna stare attenti al bilanciamento, altrimenti ti ritrovi uno o due canali dinamica ridotta, direi che devi stare attento che nessun canale risulti saturo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, mi stupirebbe se accadesse il contrario. Mi succedeva la medesima cosa quando avevo la dkf imaging source a colori, ed è stato uno dei motivi per cui sono passato al mono.
Se ci pensi succede anche quando fotografi con la reflex digitale, i sensori a colori hanno questo problema per via della matrice di bayer.
L'unica cosa da fare è bilanciare dopo le riprese in elaborazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io quando usavo Streampix con la Lumenera a colori avevo quel problema. All'epoca di fu detto dei tenere per buono (come riferimento adu) il valore più alto (rosso) e di ribilanciare i colori dopo durante l'elaborazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusate ma a me sembra normale che per Marte sia così sbilancciato verso il rosso. E o no il pianeta....rosso? :mrgreen:
Scherzi a parte è ovvio che sia cosi e se provate a ribilanciare rischiate di falsare i colori.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono d'accordo: per ottenere la massima dinamica per ciascun canale credo sia meglio, in fase di ripresa, operare ove possibile un bilanciamento teso a raggiungere la maggiore uniformità possibile fra i canali stessi. In fase di elaborazione, poi, si dovrà chiaramente aver cura di rimettere le cose a posto, sfruttando ad esempio il bianco della calotta.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Barpm ha scritto:
Ciao,

innanzitutto Firecapture non è più in beta, l'ultima versione è la 2.3.20



Paolo scusa, ma perchè 2.3.20?
Due giorni fa l'ho scaricata ed installata, ma quando apro il programma vedo solo 2.3.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma con Firecapture è possibile in qualche modo bilanciare i colori in fase di acquisizione, così da avere valori di ADU simili per ogni canale?

Altrimento continuo come ora, che li ribilancio in seguito, ma per gli ADU, su cosa mi baso? Se sul Rosso ho 220, ma sul blu magari 150, quest'ultimo valore non sarebbe troppo basso?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010