1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte tra il 19 e il 20/03/2014
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Questa notte, anche se la luna rischiarava il cielo, non ci sono state turbolenze in quota ed il seeing è stato discreto, per cui ho fatto due set di riprese su Marte, una a focale equivalente di 6000 e l'altra a circa 8000
C9.25, con barlow 2x COMA, filtri RGB IR-Cut e IR-Pass Baader, ASI120MM
Filmati da 120 secondi a fps variabili da 30 a 100 (dipende dal filtro)
Per ogni canale ho sommato 1000 frame per la focale 8000mm e 1500 per la focale 6000mm, somma fatta con autostakkert e wevelets elaborati con Avistack2, miscelazione colore con Photoshop e resize al 130%

Ciao a tutti

Immagine Immagine

p.s.
Tra le prima ripresa e l'ultima (del solito set) vedo la rotazione del pianeta, è una mia impressione o sbaglio? in totale sono distanti tra loro circa 10minuti. Serve fare la derotazione in questo caso? (ma non so come si fa, suggerimenti ben accetti)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte tra il 19 e il 20/03/2014
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si direi che tra le due riprese, si nota eccome la rotazione di Marte!

Comunque sono davvero ottime!!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte tra il 19 e il 20/03/2014
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tutorial sulla derotazione scritto da Carmelo Zanelli puoi trovarlo a questo link.
Fammi capire, hai fatto 120secondi per filtro? Se si sono troppi. Devi stare al massimo a 60 secondi per filtro.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte tra il 19 e il 20/03/2014
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
si ho fatto 120 a filtro. Sapevo che dovevo tirare via su Giove, ma non ho esperienza su Marte, sono le mie prime volte. Solitamente inizio con l'IR.Cut per il canale L, poi RGB e poi IR. Tra la ripresa di L e quella di IR sono passati 10 minuti circa. Quando sono andato ad elaborare non ho potuto usare l'IR perché il pianeta era ruotato, o almeno così mi sembra.

Quindi la durata massima di ripresa complessiva quando deve durare? Su Giove mi sono dato la regola dei 4minuti per cui faccio 30 o 45 secondi a canale, su Marte 5-6 minuti vanno bene?

p.s.
Tra le due riprese ci sono 25 minuti di distanza per cui in quel caso ero sicuro di vedere la rotazione


Ultima modifica di Lantaca il giovedì 20 marzo 2014, 14:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte tra il 19 e il 20/03/2014
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi stà sfuggendo qualcosa. La tua camera è mono o colori?
Il filtro IR-Cut serve solo sulla camera a colori.
Se è mono non devi fare la ripresa con il filtro L, ma solo RGB e IR-pass.
Per Giove si consiglia di stare nei 90" per il totale dei filtri RGB (io ho preso 30" per filtro) e 90" per l'IR-pass.
Per Marte io sono stata su 60" per canale e 120" per IR-pass.
Il cambio fra i filtri deve essere molto rapido, per cui devi avere una ruota portafiltri.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte tra il 19 e il 20/03/2014
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Si ho la camera mono ed il canale L lo faccio con un mix delle riprese dell'IR-Pass e dell'IR-Cut, sbaglio?
I filtri ovviamente gli ho montati su una ruota manuale, così appena finisco una ripresa inizio l'altra in meno di 5 secndi

Grazie mille dei consigli, appena potrò (sono arrivate le nuvole) proverò nuovamente seguendo le tue indicazioni.

Già che ci siamo, quando misceli i canali RGB, io uso Photoshop, agisci sulla luminosità/saturazione di ciascuno in modo da regolare il tono finale oppure lasci tutto così come viene? (io ho usato la seconda delle due opzioni)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte tra il 19 e il 20/03/2014
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posso darti un consiglio lascia perdere il filtro L e l'IR-cut, non ti servono sul planetario. L'Ir-cut si usava quando si usavano le webcam per le riprese.
Concentrati sull'RGB e IR-pass. Una volta elaborati puoi scegliere se tenere l'RGB semplice o usare l'IR-pass come luminanza per rafforzare i dettagli.
Per la composizione del colore io uso principalmente Iris se ho elaborato con Iris, mentre uso Astroart se ho elaborato con AviStack2 o con Autostakkert2. Personalmente trovo che la composizione dell'RGB con Photoshop sia troppo soggettiva, ma è una mia opinione totalmente personale.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte tra il 19 e il 20/03/2014
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ha un bel dettaglio bravo!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte tra il 19 e il 20/03/2014
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Quella a 8000 è un po troppo sovracampionata, infatti è meno definita.
Quella a 6000 mi sembra una buona immagine, un solo appunto: le calotte tendono al blu invece di essere bianche.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte tra il 19 e il 20/03/2014
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Hai perfettamente ragione Baron, sull'elaborazione devo fare ancora parecchia strada. Grazie per i consigli, vedo se riesco a migliorare la miscelazione dei canali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010