1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Richiesta chiarimenti
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, è un pò di tempo che mi stò dilettando nella ripresa di Giove cercando di ottenere una immagine decente senza successo...
E' evidente che stò sbagliando qualcosa ma con i miei soli mezzi non riesco a capire cosa...
Per le riprese impiego un C8 con barlow televuè 3x camera asi 120 mm filtro contrast booster o ir-cut.
Per rendermi più facile la gestione del fuoco ho inserito un fuocheggiatore esterno stell track, operando in visuale non ho problemi ma con la camera proprio non riesco ad ottenere niente di buono.
So dell'importanza che ha il controllo della luminosità equivalente e cerco sempre di regolare gain ed esposizione in modo da avere 200 ADU misurati in firecapture mediante l'opzione histogram..
Con questi parametri normalmente riesco a lavorare a circa 29 fps che mi permettono di avere più di 2500 frames al termine dei 120-130 sec di ripresa.
Per la messa a fuoco cerco di sfruttare uno dei satelliti del pianeta ma nonostante tutti gli accorgimenti non ne cavo nulla di lontanamente paragonabile alle ottime immagini che vedo da tutti...
E' palese che qualcosa non va ma cosa??

Grazie per l'aiuto.

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta chiarimenti
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabile che tu abbia trovato cattivo seeing durante le riprese. Come vedevi l'immagine a monitor durante la ripresa? Ci posti uno dei tuoi risultati per valutare meglio la situazione?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta chiarimenti
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina, le immagine apparivano come coperte da una specie di foschia, non sono mai riuscito a distinguere molti dettagli...
Capisco che a volte ci sia stato cattivo seeing ma tutte le sere che ho provato (3 questa settimana soltanto) mi sembra difficile...
Comunque ecco una delle immagini


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 52.13 KiB | Osservato 594 volte ]

_________________
Adaing76
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta chiarimenti
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la messa a fuoco io lascerei perdere la messa a fuoco sui satelliti, troppo minuscoli rispetto al pianeta.
Allora, se non riesci a mettere a fuoco bene sul pianeta significa che la serata non è adatta, per il seeing, umidità o altri fattori.
L'unica soluzione in questi casi è provare ogni tanto per vedere se le cose migliorano.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta chiarimenti
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se riprendi con una barlow 3x il focheggiatore deve essere elettrico .
vanno curate anche la collimazione e la temperatura

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta chiarimenti
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La collimazione dovrebbe essere ok dato che non ho notato effetti strani nello star test, so che il tubo deve acclimatarsi e normalmente lo porto fuori almeno un'ora prima di riprendere....
Per quanto riguarda il focheggiatore elettrico mi stò attrezzando a montare sullo steel track un azionamento remoto da pc.
E' proprio possibie che in quasi due mesi di tentativi abbia sempre trovato seeing così cattivo??
Mi sono dimenticato di scrivere che ho notato gli stessi fenomeni anche operando in IR con filtro baader ir-pass ...
Riprendendo a 30 fps l'effetto del seeing non si dovrebbe almeno limitare??

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta chiarimenti
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adaing76 ha scritto:
E' proprio possibie che in quasi due mesi di tentativi abbia sempre trovato seeing così cattivo??

Possibilissimo!
Adaing76 ha scritto:
Mi sono dimenticato di scrivere che ho notato gli stessi fenomeni anche operando in IR con filtro baader ir-pass ...

Il filtro IR-pass aiuta a mitigare gli effetti del seeing non buono, ma quando è pessimo non ci puoi proprio fare niente...
Hai provato a riprendere senza la barlow?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta chiarimenti
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Problema del seeing, quando è brutto puoi correre anche a 100 fps ma le immagini saranno sempre scadenti.
Il tuo frame è terribile, doveva essere una serata proprio brutta. In queste condizioni meglio non riprendere!
Il c8, te lo dico per esperienza, non va in temperatura in 1 ora se lo porti da un ambiente interno con diversi gradi in pi rispetto all'esterno.
Addirittura in queste serate ho sperimentato forti piume di calore sul c11 nonostante lo tenga sempre fuori: come cala la temperatura nel corso della notte, si passa da 15° a meno di 7-8° durante l'inizio nottata, il tubo è chiuso e non riesce a mantenere l'equilibrio termico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta chiarimenti
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il mio consiglio è di "farsi le ossa" prima al fuoco diretto e poi, presa confidenza con i parametri di acquisizione, salire di focale.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta chiarimenti
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli, almeno ora so che non dipende proprio tutto da me e questo mi conforta...
E' chiaro che ho ancora molto da imparare (e questo hobby è bello anche per questo), ma come alcuni che da giove avevano capito molto...provando e riprovando...
Cieli sereni a tutti (e con buon seeing).

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010