1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cielo non del tutto terso presagiva un buon seeing con assenza di venti, ed infatti nella prima mezzora la visione all'oculare era nettamente superiore agli ultimi tentativi di questo anno 2014, ma ancora lontana dagli standard a cui mi ero abituato un anno fa.
Ho cosi effettuato qualche ripresa alla focale minore sulle protuberanze e formazioni principali per poi decidere di immortalare l'evoluzione di quella che prometteva di più, una bella formazione ad albero parzialmente quiensciente, nel senso che sebbene da un controllo fatto fosse persistente da parecchie ore, sembrava confinante con una regione più attiva che periodicamente la coivolgeva, ed infatti durante le riprese si nota come il plasma quiete della protuberanza venga intrappolato da un vortice magnetico che ne perturba la struttura facendola roteare orizzontalmente, mentre la porzione sulla destra, fuori dalla portata del campo magnetico turbolento, rimane a fluttuare inattiva.

Video

Immagine

Il seeing già sceso durante le prime riprese, è crollato bruscamente dopo pochi passaggi ma ho deciso di continuare lo stesso, curioso di come si sarebbe evoluto, la qualità finale purtroppo è scadente ma da comunque una idea generale di cosa sia successo.
In attesa di momenti migliori spero vi piaccia, allego anche qualche scatto effettuato all'inizio, quando almeno parzialmente i dettagli eran visibili, giusto un ricordo. :)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 7:13 
Ciao Paolo,
non credo che la qualità finale di tutto il lavoro che hai fatto sia
scadente, certamente non è tra le tue migliori, ma sempre un lavoro
di notevole fattura è.
Che dici ci riproviamo oggi ?

Saluti e complimenti.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Beh ragazzi .... Se avete un bel cielo sereno, state accorti alla NOAA 12007 .... Oltre ad essere fortemente attiva, anche se al momento senza "macchia" ...
Presenta un grosso filamento, che deve essere pure parecchio "freddo" ...
Se va come altre volte ho potuto osservare, non ci sarà da aspettare molto per il decollo !!!!

Purtroppo siamo "di piatto" e non al lembo ... Ma un bel time lapse renderebbe cmq bene della spettacolarità e potenza del fenomeno ...

Godetevi il sole .... 8)

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, stanotte il filamento subito sotto è esploso

chissa se darà lo stesso spettacolo anche questo

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Spettacolare !! Bravo Paolo....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 11:40 
Sul mio terrazzo l'unica cosa che è esplosa è stata la rabbia.
Sono riuscito a vedere ben poco ed anche male.
Non ho osservato la regione attiva che ha segnalato Vincenzo,
però la 12005 non era mica da buttare.
Sul lembo a sud est c'erano un bel po' di schizzi...

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ottime riprese, come al solito.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che meraviglia il video, netto ed evidente il il turbinio di plasma!!
Complimenti Paolo!

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Il filamento ha tenuto botta più a lungo di quanto sospettato ...
Ma adesso è in fase di decollo ....
Chi ha il sole "disponibile" ne approfitti ....
8)

Buona giornata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010