1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MARTE e l'alta pressione ? 15.03.2014
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pochi secondi di buon seeing, seppur altalenante tra 4-6 di10 , hanno fatto uscire dettagli che non avevo mai osservato nelle mie immagini di questa opposizione, purtroppo la nebbia ha stoppato tutto!
Sottili sfumature emergono dall'interno della Grande Sirte, come l'evidente frastagliatura lungo il braccio del Sinus Sabeus.
Ripresa del 15.03.2014 alle 00h49m UT.
Ottica Marcon 400mm a Feq.12000mm su Pla Mx mono filtrata685nm esp. 100" a ben 60 ft/sec. e gain 50%
Elaborazione di 1500ft di oltre 6000, con AS2 e R6.
Mi fa piacere pensare cosa ne uscirebbe con un seeing favorevole!
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Allegati:
mrs_20140315-014938289%jir_g6_b3_ap21_1.3_strg.png
mrs_20140315-014938289%jir_g6_b3_ap21_1.3_strg.png [ 80.36 KiB | Osservato 733 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veranete bello
vero si distinguono chiaramente formazioni terrestri che di solito sono impastati con il colore di fondo del continente

non oso immaginare cosa vedremo alla prossima opposizione quando sarà grande il doppio :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello!
Dettagli ce ne sono a bizzeffe!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho parole...complimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bello anche se in bianconero!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora a tutti dei lusinghieri commenti e ha ragione Skywalker per il "colore" che manca!
Ci sto comunque lavorando, non potendo attualmente usare ruote portafiltri, con il mio strano setup!
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo!!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono fatto un po' un giro sul sito ALPO e non solo e ad oggi la tua immagine risulta tra le prime 2/3 a livello mondiale per risoluzione ma tieni duro perché puoi fare di meglio conoscendoti :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Marco, si tratta sempre di superare al meglio la battaglia contro seeing, che non ti lascia
focheggiare, bilanciare l'esposizione con il rumore ed infine,considerare anche la giusta focale di ripresa.
L'esperienza aiuta, ma aiutano ancor di più i lusinghieri commenti, tuoi e di tutti.
Seguirò il tuo consiglio comunque e grazie ancora.
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010