1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cratere Eudoxus
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
finalmente dopo molti mesi di astinenza, ieri sera si sono realizzate le "mie condizioni ideali" per riprendere la Luna, condizioni che avevo anticipato diverso tempo fa in un altro post.
Ovvero, cielo sereno + vento assente + Luna abbastanza alta per evitare le case di fronte + temperatura dell'aria sopportabile + niente impegni personali + non troppo stanco da addormentarmi sul portatile.
Lo so che sono un pochino difficile, ed infatti era dall'estate scorsa che non la riprendevo.
Forse è anche per questo che mi sono buttato sul solare 8)
Comunque ieri appena ha fatto buio ho allestito il tutto, giusto in tempo per l'arrivo della capricciosa ( intendo la pizza :P ), così nel frattempo il tele andava in temperatura.
Purtroppo la turbolenza era come al solito, ma qualche video sono riuscito comunque a farlo.
Alla fine ho puntato Giove, e non era nemmeno tanto male, a video si notavano una banda con un paio di baie al centro del disco, mentre nella banda sud penso di aver visto la grande macchia rossa vicino al bordo del pianeta.
Naturalmente posso essere smentito da chiunque abbia fatto un'osservazione decente ieri sera, visto che non ho fatto nessun altro controllo, e magari ho visto chissà cosa.
In quel caso darò colpa all' Heineken ... :mrgreen:
Comunque mentre stavo per riprendere il primo video di Giove il moto orario ha cominciato a fare le bizze, per poi morire miseramente.
Ho poi trovato un filo dissaldato dalla batteria, oggi lo sistemo, spero fosse solo quello.
Quindi niente video di Giove.

La ripresa di Eudoxus è una di quelle meno disturbate, spero sia di vostro gradimento.
Il cratere si trova ad est della Vallata Alpina e sotto Aristoteles.
Ha un diametro di 67 km e molti particolari al suo interno, soprattutto molte collinette.

L'ho ripreso col C8 e barlow Televue 3x per 6000mm di focale, telecamera b/n e filtro rosso.
Il filmato è di 40 secondi a 15 fps, elaborato con Registax 5.
Fotogrammi sommati 100.
Il seeing era III della scala Antoniadi.

Allegato:
Commento file: Cratere Eudoxus
foto 5 b forum.jpeg
foto 5 b forum.jpeg [ 71.08 KiB | Osservato 593 volte ]


Ciao,
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere Eudoxus
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Lorenzo C8 ha scritto:
... capricciosa ( intendo la pizza :P ), così nel frattempo il tele andava in temperatura.
...
In quel caso darò colpa all' Heineken ... :mrgreen:
...

Ottima ripresa tra varie peripezie astro/gastronomiche.
Bella l'immagine, bella la descrizione. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere Eudoxus
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie,
mi piace raccontare anche i dietro le quinte delle osservazioni, anche perché molte volte è più il tempo speso a preparare tutta l'attrezzatura che per l'osservazione/ripresa vera e propria.
Se poi si trova la giornata giusta, ben venga.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010