reynolds ha scritto:
L'apertura libera del filtro da 0,55 A è di 50 mm, difatti il flitro ha la sigla "LS50", mentre quello di serie sul telescopio è di 60 mm.
Per la visibilità delle protuberanze, c'è da fare un discorsetto.
Allora, le protuberanze si vedono un pò meglio senza il fitro da 0,55A, però si vedono discretamente anche con il double stack montato, a patto di portarle al centro dell'oculare.
Il discorso secondo me da fare è un altro, ossia con il filtro da 0.55 il dettaglio della superficie solare è superiore, e di molto, anzi, senza tale filtro si vede poco o nulla.
In fotografia poi non c'è storia.[/quote]
Grazie Ennio, ora ne so un pò di più e, magari, dando tempo alle mie finanze di ricaricarsi un pochino chissà...
@tuvok
Già, il cielo sempre meno buio è avvilente...difatti un pensiero che m'è venuto ultimamente vedendo sempre più il diffondersi dei led usati, mi sembra, in maniera esagerata da privati ma non solo ( ora la scusa del risparmio energetico con questi non regge e funziona più ), è stato proprio il fatto di pensare che, per quanto possano illuminare a destra e manca, al Sole gli si fa un baffo...ma questo è un'altro discorso.. comunque viva il Sole a tutto tondo, compreso le giornate serene che la sua vivida e splendente luce contraddistingue e regala! Buon Sole, notti serene e possibilmente buie a tutti!
