1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Debutto sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
Sun_IR_09_03_2014_134352_1068frame.jpg
Sun_IR_09_03_2014_134352_1068frame.jpg [ 199.38 KiB | Osservato 893 volte ]
La mia astronomia tradizionale ( notturna :) ) è da un pò che era ed è in crisi per via di turni lavorativi che m'impongono la sveglia tutte le mattine alle 5 arrivando la sera ad esser "cotto", questo ha ultimamente spostato il mio interesse verso la nostra stella, campo che non mi aveva mai acceso particolarmente l'interesse ma devo dire che sbagliavo, l'osservazione del Sole è veramente emozionante grazie soprattutto all'ultimo arrivato in casa, un rifrattore solare H-alpha da 60 della Lunt, e grazie a questo ieri ho fatto la mia prima modesta ripresa solare Ha spingendo a focale a 1000mm. con una barlow 2X. Critiche graditissime! :D
Cieli sereni a tutti!

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Debutto sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentrovato Ivan!
La foto la trovo molto buona, potresti provare a tirarla ancora un pochino, potrebbe migliorare.
In effetti l'osservazione solare, specie in H-Alpha è molto appagante, ora speriamo solo che il periodo delle piogge sia termninato.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Debutto sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran bel inizio, hai tutte le carte in regola per divertirti :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Debutto sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ennio, felice di risentirti! :D
Spero, meteo benevolo permettendo, di fare molte future riprese così da migliorarmi; il Lunt lo conosco ancora poco e devo provarlo in diverse configurazioni con diverse barlow per vedere dove può arrivare. Una cosa però è sicura, la mia dipendenza da strumentite è ancora forte ed inizio a pensare che non guarirò mai...a tal proposito, vedo che anche tu hai un Lunt in configurazione double stack, l'apertura libera è da 50 o 60? mi piacerebbe sapere se con una banda passante di soli 0,55 angstrom le protuberanze restano spettacolari come a 0,75 migliorando contemporaneamente la visione della cromosfera..mi daresti la tua opinione? :)

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Debutto sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@AstroPaolo
Grazie della tua risposta, effettivamente sono già sicurissimo che mi divertirò molto con il Lunt sulla nostra stella, è meravigliosa anche in visuale.. ho trovato che gli ingrandimenti di 25X e 40X siano forse i migliori e più spettacolari per contrasto e visione completa del disco solare! :)

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Debutto sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ottima la prima!
per il resto ho riletto un po' quello che è accaduto a me in quest'ultimo periodo :D
e cioè la "scoperta" della nostra stella (io, ai tuoi motivi, aggiungo anche un cielo assolutamente pessimo di notte...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Debutto sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan71 ha scritto:
Ciao Ennio, felice di risentirti! :D
Spero, meteo benevolo permettendo, di fare molte future riprese così da migliorarmi; il Lunt lo conosco ancora poco e devo provarlo in diverse configurazioni con diverse barlow per vedere dove può arrivare. Una cosa però è sicura, la mia dipendenza da strumentite è ancora forte ed inizio a pensare che non guarirò mai...a tal proposito, vedo che anche tu hai un Lunt in configurazione double stack, l'apertura libera è da 50 o 60? mi piacerebbe sapere se con una banda passante di soli 0,55 angstrom le protuberanze restano spettacolari come a 0,75 migliorando contemporaneamente la visione della cromosfera..mi daresti la tua opinione? :)



L'apertura libera del filtro da 0,55 A è di 50 mm, difatti il flitro ha la sigla "LS50", mentre quello di serie sul telescopio è di 60 mm.
Per la visibilità delle protuberanze, c'è da fare un discorsetto.
Allora, le protuberanze si vedono un pò meglio senza il fitro da 0,55A, però si vedono discretamente anche con il double stack montato, a patto di portarle al centro dell'oculare.
Il discorso secondo me da fare è un altro, ossia con il filtro da 0.55 il dettaglio della superficie solare è superiore, e di molto, anzi, senza tale filtro si vede poco o nulla.
In fotografia poi non c'è storia.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Debutto sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:



L'apertura libera del filtro da 0,55 A è di 50 mm, difatti il flitro ha la sigla "LS50", mentre quello di serie sul telescopio è di 60 mm.
Per la visibilità delle protuberanze, c'è da fare un discorsetto.
Allora, le protuberanze si vedono un pò meglio senza il fitro da 0,55A, però si vedono discretamente anche con il double stack montato, a patto di portarle al centro dell'oculare.
Il discorso secondo me da fare è un altro, ossia con il filtro da 0.55 il dettaglio della superficie solare è superiore, e di molto, anzi, senza tale filtro si vede poco o nulla.
In fotografia poi non c'è storia.[/quote]

Grazie Ennio, ora ne so un pò di più e, magari, dando tempo alle mie finanze di ricaricarsi un pochino chissà... :mrgreen:

@tuvok
Già, il cielo sempre meno buio è avvilente...difatti un pensiero che m'è venuto ultimamente vedendo sempre più il diffondersi dei led usati, mi sembra, in maniera esagerata da privati ma non solo ( ora la scusa del risparmio energetico con questi non regge e funziona più ), è stato proprio il fatto di pensare che, per quanto possano illuminare a destra e manca, al Sole gli si fa un baffo...ma questo è un'altro discorso.. comunque viva il Sole a tutto tondo, compreso le giornate serene che la sua vivida e splendente luce contraddistingue e regala! Buon Sole, notti serene e possibilmente buie a tutti! :D

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010