1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 290P Jager
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 5 marzo, mentre cercavo di riprendere (senza successo) 2014 DX110, ho provato a fare qualche scatto di questa cometina periodica che veniva data per 12a.
Allegato:
Commento file: Stacking sulla cometa
290P_jager-L-comet_SML-DDP-ARG-AFB-UNSM.jpg
290P_jager-L-comet_SML-DDP-ARG-AFB-UNSM.jpg [ 1.47 MiB | Osservato 1196 volte ]
Sono quattro pose da 300" con il C8 F6.4 guidate.
Ecco un crop nero su bianco dove si vede un po' di più la coda:
Allegato:
290P_jager-L-comet_SML-DDP-ARG-AFB-UNSM-crop.jpg
290P_jager-L-comet_SML-DDP-ARG-AFB-UNSM-crop.jpg [ 178.53 KiB | Osservato 1196 volte ]
Ho passato uno dei file in Astrometrica e ho misurato il nucleo.
Allegato:
Commento file: Analisi con Astrometrica
290P.png
290P.png [ 17.64 KiB | Osservato 1196 volte ]
Secondo il programma dovrebbe essere di 15a, anche se le previsioni erano ben diverse.
Codice:
Date(TT)  R.A. (2000) Decl.   Delta     r    Elong.  m1   Best Time(A, h) 
Mar.  8   6 29.36   23 44.1   1.611   2.157   109   12.4  19:26 (  0, 79) 
Mar. 15   6 36.93   22 26.6   1.682   2.156   104   12.5  19:31 ( 25, 76)


È stato divertente :-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel risultato, trovo sempre interesanti le riprese un po' fuori dal comune/estetico :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Bel colpo, l'ho vista anche nella tua prima foto.
Mi piace che si debba cercarla un po' (almeno così è stato per me).
Ma è molto carina! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran bel lavoro, complimenti!
Poi è uno Jaeger, pardon, Jager :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sembra la somma di 3 pose non 4. :wink:
Anzi nemmeno la somma. Hai fatto una mediana?
La magnitudine che da astrometrica su oggetti nebulari è sempre molto sotto stimata anche perchè te hai preso solo la parte centrale quindi è più una magnitudine nucleare (basta vedere l'andamento della curva e il FWHM e noterai che è stellare o quasi).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Sembra la somma di 3 pose non 4.
I file sono 4 da 300" e uno mezzo sbagliato da 142" interrotto per la perdita della stella di guida.
ras-algehu ha scritto:
Anzi nemmeno la somma. Hai fatto una mediana?
Ho usato SD-mark.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Complimenti per il tipo di osservazione, spero non sia l'unica e che ti piaccia percorrere questa sfaccettatura di questo splendido hobby, continua così!

Il fit è veramente osceno però.

Ciao
D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.
Darko ha scritto:
Il fit è veramente osceno però.
Cosa intendi?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Simone Martina ha scritto:
Darko ha scritto:
Il fit è veramente osceno però.
Cosa intendi?


I residui sono altini e tutti sballati. Te ne accorgi anche dal fit gaussiano (curva rossa) che non "fitta" i dati sperimentali (pallini bianchi), la cosa è abbastanza evidente ad occhio.

Ciao
D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è che non fitta semplicemente perché, non essendo una stella, non c'è motivo perché fitti una gaussiana?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010