Dopo mesi di pioggia e nuvole un weekend con il Sole, certo non giornate da alta pressione, nebbia fino a mezza mattinata, umidità elevatissima, trasparenza pessima e seeing inguardabile, ma almeno ho avuto la possibilità di montare il telescopio.
Ho dovuto togliere una quantità industriale di ragnatele dalla montatura

Sabato vista la mancanza di regioni in halpha che mi attraesseo ho deciso di provare il 150 con il prisma di herschel, la barlow 3x era impossibile da usare e mi son limitato alla 2x con cui ho comunque sudato per trovare il fuoco ed intervalli accettabili.
Son riuscito ad assemblare un mosaico del gruppo che sta attraversando il centro del disco, visto poi che gli spezzoni di video raccolti per 2-3 ore non han portato a risultati accettabili ma sono sufficientemente intervallati ho riciclato il materiale per un brevissimo timelapse in luce bianca, dove si vede come in già poche ore grappoli di macchie come queste hanno grani che si evolvono e migrano.
Dopo tutto il risultato non è da buttare.
Video Noaa 1982 - essendo di un solo secondo consiglio di scaricarlo e guardarlo in loop
Domenica invece visto il cielo coperto e l'umidità avevo ormai desistito, ma nella mia periodica visita al network di monitoraggio ho notato una sequenza di protuberanze ad anello veramente belle e cosi non appena ho visto che il cielo si stava aprendo ho montato il tutto nella speranza di riprendere la sua evoluzione. Purtroppo le condizioni eran persino peggiori del sabato, ed ho trovato difficoltà a mettere a fuoco anche con il tiraggio minore, l'unica immagine che si salva è questa, un ricordo dell'evento, invece all'oculare era spettacolare.
