1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo mesi di pioggia e nuvole un weekend con il Sole, certo non giornate da alta pressione, nebbia fino a mezza mattinata, umidità elevatissima, trasparenza pessima e seeing inguardabile, ma almeno ho avuto la possibilità di montare il telescopio.
Ho dovuto togliere una quantità industriale di ragnatele dalla montatura :)

Sabato vista la mancanza di regioni in halpha che mi attraesseo ho deciso di provare il 150 con il prisma di herschel, la barlow 3x era impossibile da usare e mi son limitato alla 2x con cui ho comunque sudato per trovare il fuoco ed intervalli accettabili.
Son riuscito ad assemblare un mosaico del gruppo che sta attraversando il centro del disco, visto poi che gli spezzoni di video raccolti per 2-3 ore non han portato a risultati accettabili ma sono sufficientemente intervallati ho riciclato il materiale per un brevissimo timelapse in luce bianca, dove si vede come in già poche ore grappoli di macchie come queste hanno grani che si evolvono e migrano.
Dopo tutto il risultato non è da buttare. :wink:

Immagine

Video Noaa 1982 - essendo di un solo secondo consiglio di scaricarlo e guardarlo in loop

Domenica invece visto il cielo coperto e l'umidità avevo ormai desistito, ma nella mia periodica visita al network di monitoraggio ho notato una sequenza di protuberanze ad anello veramente belle e cosi non appena ho visto che il cielo si stava aprendo ho montato il tutto nella speranza di riprendere la sua evoluzione. Purtroppo le condizioni eran persino peggiori del sabato, ed ho trovato difficoltà a mettere a fuoco anche con il tiraggio minore, l'unica immagine che si salva è questa, un ricordo dell'evento, invece all'oculare era spettacolare.

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini! Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 22:17 
Finalmente ti sei schiodato dalla poltrona.
Il loop è fantastico, ottima anche la luce bianca.
Bella anche l'animazione, ma volevo chiederti perchè
le inquadrature erano diverse.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Farti i complimenti è il minimo !!
Notevole anche la costanza...
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie :)

l'inquadratura cambia perchè tra uno scatto e altro ci sono circa 15 minuti, e nel frattempo ho girato sul sole in attesa di un attimo più stabile, provato a fotografare altro, ruotato la camera per provare inquadratura diversa

diciamo che l'astinenza mi ha tenuto al telescopio, probabilmente fosse stato il periodo della mietitura 2012-2013 quando fotografavo 2 volte a settimana, avrei staccato molto prima :mrgreen:

controllando il materiale salvabile ho provato per curiosità ad allinearne alcune, vedendo che si evidenziavano alcuni spostamenti ho normalizzato le elaborazioni ed assemblato la clip
diciamo che è stato un ripiego per portare a casa qualcosa eheh

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Un bravo davvero!!!!!!!!!!! Immagini molto, ma molto godibili. Complimenti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010